Auronzo-Misurina (BL), 21 giugno 2018 – Undici biker, tre
donne e otto uomini, sono stati convocati, proprio in questi giorni, dal
commissario tecnico della nazionale italiana di mountain bike Mirko Celestino,
per uno stage ad Auronzo.
Tre atlete: Mara Fumagalli, terza assoluta alla
Sellaronda Hero dello scorso week-end, Jessica Pellizzaro e Maria Cristina
Nisi, campionessa italiana in carica che dovrà difendere il titolo a Sestriere
il prossimo 1° luglio. La delegazione maschile era composta da Juri Ragnoli,
pure lui atteso al Sestriere per difendere la Maglia Tricolore, Tony Longo,
Samuele Porro, Francesco Failli, Fabian Rabensteiner, Riccardo Chiarini, Johnny
Cattaneo e Cristiano Salerno.
Naturalmente la lista ufficiale dei convocati sarà resa
nota solo alcuni giorni prima del 15 settembre, anche se questi sono gli atleti
più in forma del momento e quindi potrebbero partecipare, verosimilmente, tutti
al Mondiale.
Dopo quattro giorni di test, Mirko Celestino ci racconta:
"E' la prima volta che vengo ad Auronzo anche se ho sempre sentito parlare
molto bene della 3 Epic Marathon che si svolge da tre anni. Auronzo di Cadore è
una splendida località che mi ha particolarmente colpito. Il percorso è molto
selettivo, in virtù anche di una distanza ragguardevole: 113 chilometri per gli
uomini e 95 o 98 per le donne. Il dislivello altimetrico per i maschi sarà di
4.500 metri, molta salita che favorirà senz'altro gli scalatori anche se nel
tracciato non mancano tratti in pianura e in falsopiano. I colpi di scena sicuramente
non mancheranno e rimanere a ruota dei primi sarà fondamentale per poi dare
tutto nel finale. Insomma, una gara di altissimo livello come è giusto che sia.
Dal punto di vista organizzativo, Pedali di Marca è una sicurezza, ricordo che
nel mio recente passato di atleta ho partecipato alle gare internazionali e
nazionali organizzate da Massimo Panighel e il suo team, talvolta vincendo come
ai campionati italiani, altre volte salendo sul podio, secondo al campionato
europeo e terzo al mondiale sul Montello. Sono gare che ricordo come tra le più
riuscite, dal punto di vista organizzativo, di tutte quelle fatte nel corso
della mia carriera di biker".
Al Mondiale Marathon di Auronzo mancano circa tre mesi e
ci sono quattro gare all'orizzonte che daranno delle risposte molto importanti:
la Dolomiti Superbike, la Valtellina e soprattutto il Campionato Italiano.
Centosessanta gli atleti élite uomini al via, settanta le donne che si
contenderanno il titolo iridato sabato 15 settembre, il giorno dopo, domenica
16 settembre, è prevista la 3Epic per gli amatori, quasi prevalentemente sullo
stesso tracciato ma con la possibilità di scegliere:
Lavaredo90 di 91 km con 3.100 metri di dislivello
Misurina70 di 76 km con 1.950 metri di dislivello Cadini60 di 65 e 1.590 metri
di dislivello. (Quest'ultimo è anche il percorso della 3Epica Vintage)
Il commento finale di Celestino: "Considero molto
positivo suddividere in due giorni le gare: il mondiale il sabato e la 3Epic
amatoriale la domenica, questo darà la possibilità a tutti di gareggiare e di
vivere pienamente l'evento iridato".
3EPIC
Mail: info@3epic.it
Web: www.3epic.it
3EPIC
PRESS OFFICE
Sport-Media