Auronzo-Misurina (BL), 6 aprile 2018 – A tutta con il
mondiale, ma senza mai trascurare gli amatori, il "Cuore pulsante" di
tutto il movimento. E la 3Epic del 16 settembre sarà, soprattutto, il
"Mondiale degli amatori" anche grazie al Mundialito con un ricco
montepremi!
Il regolamento del Mundialito è semplice, e la classifica
verrà stabilità in base a tre criteri: la distanza geografica della società da
Auronzo di Cadore, il numero di atleti arrivati al traguardo e la posizione di
arrivo di ognuno. Per il parametro della distanza, le società verranno divise
in cinque fasce geografiche, una per colore dell’iride. Verrà attribuito ad
ogni società un punteggio determinato dalla distanza dalla zona colorata di
provenienza rispetto ad Auronzo di Cadore, questo punteggio si sommerà ai punti
per ogni atleta arrivato (5 punti per il percorso Cadini60, 15 punti per il
percorso Misurina70 e 30 punti per il percorso Lavaredo90) e alla rispettiva
posizione di arrivo per categoria, entro i primi quindici classificati (nel
Marathon il vincitore prenderà 40 punti fino al quindicesimo a cui ne andranno
2, mentre nel Classic la forbice va da 25 punti per il primo a 1 per il
quindicesimo). Per le società e gli atleti, il Mundialito rappresenta
certamente una spinta in più a far bene, esaltando lo spirito di squadra, la
passione che accomuna tutti i biker e che spesso li spinge a percorrere
centinaia di chilometri per pedalare in compagnia.
Ma veniamo al percorso del Mondiale che non si discosta
poi tanto da quello della 3Epic del 16 settembre. Si parte dal Palaghiaccio
nella nuova area esterna, si percorre la via principale fino alla diga, per
affrontare il giro del lago e passare di nuovo dal Palaghiaccio. Per la gran
parte il percorso mondiale è lo stesso della 3Epic, tranne che per alcuni
tratti e alcune salite che sono esclusive del mondiale maschile come la salita
del Monte Agudo e il giro delle borgate, per il resto è speculare. Gli amatori
che si cimenteranno la domenica sul percorso della 3Epic, in altre parole, faranno
il percorso del mondiale del giorno prima!
Ricordiamo che i percorsi saranno tre per gli amatori:
Lavaredo90 di 91 km con 3.100 metri di dislivello, Misurina70 di 76 km con
1.950 metri di dislivello e Cadini60 di 65 e 1.590 metri di dislivello. Quest'ultimo
è anche il percorso della 3Epica Vintage. La gara degli amatori si svolge
domenica 16 settembre. Sabato 15 settembre ci sarà il mondiale solo per gli
atleti Elite convocati dalle rispettive nazionali. Il percorso mondiale misura
113 km con 4.500 metri di dislivello (gara maschile) e 98 km con 3.600 metri di
dislivello (gara femminile).
3EPIC
Mail: info@3epic.it
Web: www.3epic.it
3EPIC
PRESS OFFICE
Sport-Media