Ferragosto di lavoro per Massimo Panighel e il suo staff,
la data dell’11 settembre si avvicina e per allora tutto dovrà essere
approntato per la prima edizione della Mythos Primiero Dolomiti, che dovrà
essere subito un riferimento assoluto per il mondo delle ruote grasse. I numeri
d’altronde sono imponenti: sul percorso verranno impiegati qualcosa come 200
addetti e 10 ambulanze, senza contare un elicottero a disposizione.
Si lavora in maniera ininterrotta sul tracciato che
misurerà 84 km per 3.1200 metri di dislivello: al suo interno i corridori
troveranno 8 ristori, equamente divisi tra rifornimenti idrici e comprensivi
anche di cibi solidi e per la distribuzione saranno impiegati altri 70
volontari. Un impegno del genere sta catalizzando sull’evento grandi aziende e
l’attenzione di tutto il territorio, per una manifestazione che si inserisce
sin da subito fra le più grandi Marathon internazionali.
Il percorso è già affrontabile per allenarsi e prendere
le misure: si tratta di un tracciato decisamente impegnativo con prima la lunga
scalata al Col dei Cistri, ben 12 km, poi la breve ma aspra ascesa al Plan dei
Cannoni, GPM della corsa che supera i 1.800 metri slm, per continuare con gli
strappi di Forcella Calaita, Bedolé e Civertaghe, tutti di 5 km di lunghezza.
Chi non se la sentisse di affrontare un impegno così gravoso, potrà scegliere
l’alternativa del percorso Classic di 54 km per 1.660 metri, che potrà essere
affrontato anche in E-bike.
Una grande forza della Mythos Primiero Dolomiti saranno
anche gli eventi di contorno, come la Family Gourmet e la Junior Kids Race che
però anziché fungere da antipasto, saranno in programma alla domenica. Una
scelta presa per permettere a chi vorrà di fare della corsa non un evento fine
a se stesso, ma l’occasione per un weekend ricco di sorprese sempre all’insegna
delle due ruote. Le iscrizioni si stanno
susseguendo a gran ritmo ed è possibile una chiusura anticipata rispetto alla
data prevista dell’8 settembre, anche se il tetto massimo è stato fissato a
2.000 presenze complessive: il costo è di 60 euro.
Il villaggio espositivo allestito a Fiera di Primiero è
pronto ad accogliere tutti i biker, da lì verrà dato il via, alle ore 8:30 per il
percorso Marathon e alle 10:30 per quello E-bike, mentre il tracciato Classic
scatterà sempre alle 10:30 ma da San Martino di Castrozza, con arrivo
unificato.
Per informazioni: https://www.mythosprimiero.com/