La Valle di Primiero ha
ospitato oggi la quarta edizione della Mythos Primiero Dolomiti. La gara "regina”
della giornata trentina è la massacrante Marathon (82,1 km con 3400 mt di
dislivello), resa ancor più dura dalla pioggia caduta venerdì. Poi l’impegnativa
Classic (56,3 km con 2110 mt di dislivello) e la Short (43 km con 1480 mt di
dislivello).
Dalla partenza in centro a Fiera di
Primiero la gara transitava a Forcella Col dei Cistri, Prati di Col e San
Martino di Castrozza, e ancora sulla salita della Tognola e allo scenografico
Lago di Calaita, senza dimenticare la discesa verso Siror prima
dell’arrivo a Fiera. Il tutto brillantemente gestito dal comitato
organizzatore, con esperienza ormai collaudata, guidato da Massimo Panighel, che nel 2026 organizzerà
i Campionati Mondiali proprio nella località trentina.
Già Massimo Debertolis, campione iridato
nel 2004, si era pronunciato prima della partenza sull’importanza della gara
odierna. "Tutti i riders che hanno l’ambizione di gareggiare con la maglia
azzurra quest’oggi avranno una motivazione in più. Io ho avuto il privilegio di
vestirla molte volte ed è sempre un’emozione particolare, non spiegabile a
parole. Mettersi in mostra oggi, ha un’importanza enorme per loro”. Era inoltre
presente, proprio per il motivo sopra indicato, colui che avrà sulle spalle il
peso della decisione: il DT della Nazionale azzurra di MTB Mirko Celestino.
I grandi protagonisti si sono quindi dati
battaglia a partire dalle 8.30, immersi nel verde della Valle di Primiero. Una
lista di partenza a dir poco clamorosa, con nomi di assoluto spessore
nazionale, che hanno attaccato i 3400 metri di dislivello della gara Marathon.
Una partenza bruciante di Andrea Siffredi (Scott Racing Team) ha fatto sì che
il gruppo si sfilasse sin dalle primissime battute. Il vantaggio dell’atleta
classe ‘99 della Scott Racing Team è salito anche a 3’, nei pressi del 2° GPM a
circa 30 km dalla partenza. All’inseguimento si sono lanciati, più o meno a
metà competizione, il campione italiano Fabian Rabensteiner (Wilier Vittoria
Factory Team) insieme a Nicolas Samparisi (KTM Alchemist) e al leader della
classifica generale del circuito MTB Marathon Tour Jacopo Billi (Metallurgica Veneta),
il veterano comasco Samuele Porro (Wilier) e Nicola Taffarel (Metallurgica Veneta),
abile a rimettersi a ruota dopo una foratura.
È diventata quindi una prova ‘a
cronometro’ per 45 chilometri, con il gruppo inseguitore che si è
progressivamente avvicinato a Siffredi. Quest’ultimo, rimasto senza energie, ha
commesso un errore in discesa ed ha forato, proprio a 15 chilometri dall’arrivo,con
Samuele Porro che è tornato
sotto proprio quando più contava, prendendo il largo sull’ultima salita non
solo sul ligure, ma anche sul resto della concorrenza. Una gara gestita
magistralmente da parte del 36enne comasco Porro, che ha dilagato poi nella
discesa finale, tagliando il traguardo in solitaria (3.55:45) davanti a Nicola
Taffarel (+41:59) e a Nicolas Samparisi (+1.22:36). Ai piedi del podio, ma
anche a oltre 2’ da esso, il campione nazionale in carica Rabensteiner. Davvero
sfortunato e deluso Andrea Siffredi, autore comunque di una gara coraggiosa e
intraprendente, degna di questo contesto.
Imperioso è stato il percorso di Claudia
Peretti (Olympia Factory Team), che ha altresì salutato la compagnia nei primi
chilometri per poi mantenere un ritmo insostenibile per tutte le altre,
rialzandosi solo nel finale. La piemontese nata a Borgomanero ha saputo tornare
al top, dopo una stagione agonistica 2023 in cui ha gareggiato meno di quello
che avrebbe voluto per via di un infortunio al ginocchio. Nel 2022 si
era laureata campionessa italiana, titolo che ha nuovamente portato a casa lo
scorso mese di giugno a Letojanni (Messina) e che le era sfuggito nel 2023 per
un problema meccanico. Seconda classificata Debora Piana (Team Cingolani), l’unica a restare sotto il
muro dei 2 minuti dalla leader indiscussa. L’atleta nata ad Arzignano ma
trentina d’adozione ha preceduto Giada Specia (Wilier Vittoria), terza,
staccata di 5’35” dalla vincitrice.
Per quanto riguarda la prova Classic, al
maschile Daniel Vicenzi (ASD Chero Piping) ha preceduto Andrea Mantovani (Team
Todesco), mentre al femminile successo di Lorena Zocca (SC Barbieri) su Martina
Gris (Pedale Feltrino). Nel percorso Short, infine, vittorie di Andrea
Capponnetto e Monica Corbanese.
Bilancio positivo per questa quarta
edizione della Mythos Primiero Dolomiti, che fa guardare con fiducia al futuro
anche in vista del Campionato Mondiale assegnato per il 2026 alla Valle di
Primiero.
Info: www.mythosprimiero.com
Marathon Maschile
1 Porro
Samuele Wilier-Vittoria Factory Team Mx 3:55:45.02; 2 Taffarel Nicola Metallurgica Veneta 3:56:26.61; 3 Samparisi Nicolas Ktm Alchemist
Powered Brenta Brakes 3:57:07.38; 4 Rabensteiner
Fabian Wilier-Vittoria Factory Team 3:59:19.27; 5 Siffredi Andrea Scott Racing Team 4:00:07.07; 6 Billi Jacopo Metallurgica Veneta
4:00:17.52; 7 Cherchi Dario
Soudal Leecougan 4:03:05.15; 8 Vantaggiato
Ramon Team Velociraptors 4:05:25.94; 9Trincheri Lorenzo Scott Racing Team 4:05:27.17; 10 Samparisi Lorenzo Ktm Alchemist Powered Brenta Brakes
4:06:54.65
Marathon Femminile
1 Peretti
Claudia Olympia Factory Team 4:56:26.35; 2Piana Debora Team Cingolani 4:57:58.90; 3 Specia Giada Wilier-Vittoria Factory Team 5:02:02.04; 4 Burato Chiara Mentecorpo Cicli
Drigani 5:08:34.34; 5 Morath
Adelheid Soudal Leecougan 5:10:46.38
Classic Maschile
1 Vicenzi Daniel Asd Chero Piping Team Sfrenati
3:01:45.63; 2 Mantovani Andrea Team Todesco 3:01:46.16; 3 Braccesi Matteo C.C.
Appenninico 1907 3:06:14.83; 4 Iagher Albert Wilier Vittoria Development
3:06:20.77; 5 Rech Gregorio Paolo Grbike Asd 3:08:06.82
Classic Femminile
1 Zocca Lorena S.C. Barbieri 3:56:27.45; 2 Gris
Martina Pedale Feltrino 4:12:36.89; 3 Bettega Mara 4:16:55.39; 4 De Biasio
Egizia Bettini Bike Team 4:17:03.01; 5 Amadio Claudia Mtb Garda Lake 4:19:02.80
Short Maschile
1 Caponnetto Andrea Pavanello Racing Team
2:34:42; 2 Peloso Daniele U. C. Palazzolo 2:35:14ita1987; 3 Buzzi Sebastiano
Gnani Bike Team 2:38:48; 4 Valsecchi Roberto Gnani Bike Team 2:43:02; 5 Tessaro
Mattia G.S. Freetime 2:46:27
Short Femminile
1 Corbanese Monica S.C. Solighetto 03:33:11