In
Valle di Primiero le protagoniste sono le ruote grasse. Mythos Primiero
Dolomiti è la super gara trentina che ha tutti gli ingredienti per offrire un
autentico weekend di emozioni la seconda settimana di settembre. Sui pedali amatori
e professionisti potranno apprezzare l’ambiente montano dolomitico e fare un
tuffo nell’atmosfera particolare delle Pale di San Martino, una meravigliosa
corona di rocce inserite nel Patrimonio dell’Umanità Unesco.
In
attesa della gara domenicale dell’11 settembre, la società organizzatrice
"Pedali di Marca” ha delineato già dal venerdì un programma colmo di interessanti
attività, di svago e intrattenimento. Ci sarà spazio per due sedute di
allenamento utili per fare conoscenza e prendere dimestichezza con i tracciati
e i sentieri sterrati, e fare un salto poi nell’attrezzato Mythos Bike &
Tech Expo. Inoltre, presso il Parco Vallombrosa a Fiera di Primiero, sfrecceranno
in sella i bambini e i ragazzi che prenderanno parte al Kids Bike Contest.
La gara
regina dei ‘grandi’ si svilupperà sui tre percorsi Marathon, Classic e infine Easy,
new-entry di questo 2022. Il Marathon di 83,5 km e 3400 m/dsl è un tracciato
tosto, per veri miti delle due ruote, con partenza dal quartier generale di
Fiera di Primiero. Si inerpica subito in salita attraverso la Val Canali,
raggiungendo il primo GPM a Col dei Cistri (1550m) già dopo circa 10 km. Al
ventesimo km si entrerà nella perla alpina di San Martino di Castrozza, sede di
partenza della sfida Classic sulla lunghezza di 56,2 km e 1700m/dsl. Entrambi i
percorsi affronteranno la salita a Pian dei Cannoni (1850m), punto più alto
della gara, prima di fiondarsi nell’adrenalinica discesa verso Malga Crel. Sarebbe
da concedersi una pausa nei pressi del delizioso Lago di Calaita, uno dei più
belli del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino situato nell'alta Valle
del Vanoi, che gode di un balcone panoramico stupendo sulle Pale di San Martino
e su alcune delle Dolomiti bellunesi. Le ascese più impegnative per i "Classic”
sono ormai terminate, mentre i "Marathon” dovranno fare i conti con un ultimo
strappetto a Bedolé (penultimo GPM di giornata), prima di Malga Civertaghe. La
pittoresca Fiera di Primiero sarà teatro di arrivo dei tre percorsi, anche
della versione ‘Easy’ di 37,2 km che scatterà dal piccolo e affascinante centro
di Imer.
La
Valle di Primiero è un territorio straordinario sotto ogni punto di vista, con
un grande potenziale turistico che offre infiniti modi per vivere una piacevole
vacanza sportiva, e la mtb è solo una delle varie proposte. L’invito dell’11
settembre è da cogliere al volo e soltanto fino a domenica 31 luglio la quota
d’iscrizione rimarrà aperta a 60 euro per i percorsi Marathon e Classic, e a 30
euro per quello Easy. Invece fino al 31 agosto c'è la possibilità di iscriversi
al costo promozionale di 85 euro al Rainbow MTB Challenge, una collaborazione
nata tra i due eventi "mondiali” Mythos Primiero Dolomiti e Capoliveri Legend
Cup. Il cielo a fine estate, i panorami e la natura incontaminata della Valle
di Primiero saranno un tripudio di colori, più dei magici sette colori che compongono
l’arcobaleno.
Info: www.mythosprimiero.com