OSOPPO – Si scrive
Osoppo, si legge Gemona, San Daniele, Buja. Si scrive Jam’s Bike Team, si legge
passione, amicizia, dedizione, squadra. L’apertura del 13° Giro d’Italia
Ciclocross al Parco del Rivellino era già, sulla carta, un successo annunciato,
perché quando si ha la fortuna di incontrare gente preparata competente e
disponibile, la sinergia si fa sempre più stretta. È la grande famiglia del
ciclocross, che si ritrova ogni anno e che ha nella Jam’s Bike uno dei suoi
esponenti più cari a tutto lo staff dell’ASD Romano Scotti.
Tre anni di fila al Parco del Rivellino, tre scenari
mai uguali. Quest’anno ad abbassare le temperature sotto le medie stagionali ci
ha pensato il vento, una presenza da tenere in conto quando si pedala da queste
parti e che oggi ha dato particolare filo da torcere ai corridori che hanno sì
trovato un terreno asciutto (quando mai prima si era vista sollevarsi la
polvere nei dintorni di Buja) a hanno dovuto lottare non poco nei lunghi tratti
con vento contrario o trasversale. È la bellezza del ciclocross, la sua
imprevedibile capacità di offrire spettacolo puro in ogni condizione.
Oltre 820 atleti in due giorni nel ricordo di
Jonathan Tabotta a 15 anni dalla scomparsa, la conferma che il Giro d’Italia
Ciclocross è più in salute che mai e che è prontissimo alla stagione delle
novità: una su tutte l’assegnazione della maglia bianca agli allievi di primo
anno. La Grande Famiglia del Ciclocross si è ritrovata intorno al rosa del GIC,
permettendo di vivere due giorni all’insegna dell’amicizia e del sano agonismo.
Presenze numericamente e qualitativamente importanti che han stupito gli stessi
organizzatori: «Non prevedevamo tutta
questa affluenza, il vostro affetto ci ha travolto in una festa grandiosa e
siamo sicuri che da lassù Jonathan ci applaude felice - ha infatti
osservato la presidentessa Gessyca Baldassa - Grazie, famiglia del ciclocross. Siete fantastici».
Brillano gli occhi di Fausto Scotti, l’organizzatore
della Corsa Rosa: «È stato emozionante
partire dal Friuli, di cuore ringrazio tutte le istituzioni, il mio grande
amico Marco Zontone, la presidentessa Gessyca e tutti i partecipanti che ci
onorano ogni volta della loro presenza. L’ASD Romano Scotti è felice di essere
qui e aver dato vita alla 13esima edizione. Sarà un anno da ricordare, seguite
tutte le novità: per esempio stiamo lavorando tantissimo per la tappa di Roma. Vedrete,
sarà speciale anche quella».
Anche per le Amministrazioni Locali la tappa di
apertura del 13° GIC si è confermata una scommessa vincente, materializzazione
concreta famoso proverbio "l’unione fa la forza”. Lo conferma il Sindaco di
Osoppo, Bottoni: «Ieri si diceva che
sarebbe stata una bella giornata. Apparentemente sì, ma poi si è alzato
prepotente il vento a richiedere un surplus di prestazione. i tratti esposti
erano duri e hanno fatto emergere la tenacia degli atleti. Nel ciclocross
riconosco sempre spirito di sacrificio, forza e sofferenza, ovvero le anime
intime di tutto il ciclismo. Da amministratore oggi posso essere felice, nel
vedere il comune di Osoppo tutto pieno per ospitare il Giro d’Italia
Ciclocross, un ritorno speciale per il territorio in tutte le sue sfaccettature».
Mandi, Friûl. Arrivederci alla prossima, la
tua accoglienza genuina fa sempre più breccia nel grande cuore del Giro
d’Italia Ciclocross. Domenica prossima è già tempo di seconda tappa, per
lanciare il primo assalto alla maglia rosa. La carovana si sposterà a
Sant’Elpidio a Mare in casa della O.P. Bike.
Il dettaglio delle gare di giornata
UOMINI
OPEN
1° Gioele Bertolini (Selle Italia Guerciotti Elite)
2° Federico Ceolin (idem)
3° Samuele Leone (Guerciotti Development)
Gara estremamente equilibrata quella degli uomini
open, che ha visto a lungo una fase di studio tra Leone, Ceolin, Agostinacchio,
Cominelli, Folcarelli, Pavan, Bertolini. Dettagli tecnici interessanti sono
emersi negli ultimi passaggi, bravo Ceolin a fare in bici il tratto più ostico,
subito dopo l’affondo di Agostinacchio (che poi è scivolato poco dopo gli
ostacoli e si è giocato l’opportunità del podio e della top five). La fase di
studio si è sbloccata solo nell’ultimo centinaio di metri, quando Bertolini ha
messo in campo tutta l’esperienza affrontando in testa la parte finale di
percorso e impostando al meglio la volata che gli è valsa la maglia rosa che
andrà a coprire, per la prossima tappa, il suo bel tricolore di campione
italiano. A caldo la neo maglia rosa Bertolini ha osservato: «Da questo inizio di stagione emerge che
vanno forte tutti, c’è molto equilibrio. Ci siamo studiati a lungo durante
tutta la gara, poi ho preso l’iniziativa all’ultimo giro, subito dopo il box.
Ho provato a chiudere ogni gap e ce l’ho fatta a vincere, ma è stata molto dura».
Evidentemente emozionato Federico Ceolin, che torna
dopo una lunga pausa a vestire la maglia bianca di miglior giovane: «Vorrei ringraziare il mio team per il
risultato, è stato il massimo che potessi fare, ma è un ottimo punto di
partenza». Gli fa eco Leone, autore di una prestazione straordinaria: «Ho messo fuori tutte le mie energie su
questo percorso, sono felice della mia condizione e della condotta di gara, ho
buoni margini di crescita per una stagione che si prospetta interessante».
DONNE
OPEN
1^ Rebecca Gariboldi (Cingolani)
2^ Alessia Bulleri (Cycling Cafè)
3^ Sara Casasola (DP 66 Giant SMP)
Radicalmente diversa la gara delle donne open, che
si è invece delineata sin dalle prime battute. One shot, one kill per la lombarda Gariboldi, che già dal primo
giro ha preso le misure delle avversarie e si è portata in testa, amministrando
con precisione il suo vantaggio. Una spanna su tutte o una migliore visione di
gara. Da segnalare la tenacia della Bulleri, che a mezzo minuto di vantaggio
non ha mai mollato, così come è bello rivedere sul podio una ritrovatra Sara
Casasola, autrice di una bella gara con la collega Carlotta Borello (rallentata
da una rovinosa caduta con problemi meccanici annessi).
Ottima e sopra le righe la prova di Valentina Corvi,
che da juniores si è inserita molto bene tra le colleghe più esperte, pagando
però i tratti fortemente esposti al vento per via del suo fisico minuto.
Felice la Gariboldi, che ritrova il piacere di
indossare la maglia rosa del Giro d’Italia Ciclocross: «Ho mantenuto sempre un passo deciso, puntuale e regolare. Dopo le
ottime sensazioni in allenamento, finalmente mi sono sentita bene e ho trovato
la gamba e il piglio giusto per la gara. È arrivata la Rosa e sono davvero
tanto felice!».
JUNIORES
1° Luca Paletti (A favore del Ciclismo ASD)
2° Eros Cancedda (Selle Italia Guerciotti Elite)
3° Ettore Prà (Hellas Monteforte)
Gara serrata, a lungo incerta, che ha visto
protagonista anche Elian Paccagnella (in testa al secondo giro) e che ha
mostrato un sostanziale equilibrio dei valori in campo. Ai numerosi tentativi
di fuga di Paletti si è opposto il forte vento che discendeva lungo il
Tagliamento, così che la gara si è decisa solo nel finale. Da segnalare la bella
prestazione di Prà, al primo anno nella categoria e già all’altezza dei
migliori.
ALLIEVI
1° ANNO
1° Ettore Fabbro (Jam's Bike Team Buja)
2° Riccardo Da Rios (S.S. Sanfiorese)
3° Federico Brafa (Melavì Tirano Bike)
Fa festa il Friuli, fanno festa i locali di Buja
perché a chiudere il triangolo iniziato da De Marchi e Milan in questo weekend
ci ha pensato, in piccolo, il giovane Ettore Fabbro, che in casa sua conquista
il simbolo del primato, al termine di una gara costantemente all’attacco con
Riccardo Da Rios. Queste le prime parola in maglia bianca per celebrare
l’ingresso di questa categoria nel novero del GIC: «Sono felicissimo, vincere oggi sul percorso di casa è stato fantastico– ha commentato Ettore Fabbro - non me lo
aspettavo, ma sapevo di poter contare su un tifo strepitoso».
ALLIEVI
2° ANNO
1° Stefano Viezzi (ASD DP 66 Giant Smp)
2° Nicholas Travella (Guerciotti Development)
3° Giacomo Ghiaioni (A.C. Serramazzoni)
Festa tutta friulana anche tra gli allievi di
secondo anno con la superba affermazione di Stefano Viezzi, che ha allungato in
solitaria nel corso dell’ultimo giro dopo una lunga e tesa fase di studio. I 6”
guadagnati con la stoccata su Travella gli sono stati sufficienti per arrivare
in fondo e garantirsi la Rosa sulle spalle.
DONNE
ALLIEVE
1^ Beatrice Temperoni (Guerciotti Development)
2^ Arianna Bianchi (idem)
3^ Giulia Rinaldoni (Team Cingolani)
Colpo di scena all'ultima curva, in piena volata un
problema tecnico frena la Bianchi, che taglia il traguardo a piedi. Applausi
per la Temperoni, maglia rosa meritata dopo una gara sempre all’attacco con la
Bianchi.
ESORDIENTI
2° ANNO
1° Gregorio Acquaviva (Dotta Bike Racing Team)
2° Pietro Deon (S.S. Sanfiorese)
3° Nicola Cerame (SC Castellettese)
DONNE
ESORDIENTI 2° ANNO
1^ Elisa Bianchi (Team Piton)
2^ Nicole Azzetti (Team Piton)
3^ Giorgia Pellizzotti (G.S. Mosole)
MASTER
FASCIA 1
1° Antonio Macculi (Team Cingolani)
2° Carmine Del Riccio (Sunshine Racing Nals)
3° Leonardo Caracciolo (Triono Racing)
MASTER
FASCIA 2
1° Massimo Folcarelli (Race Mountain Folcarelli)
2° Gianpiero Dapretto (Federclubtrieste)
3° Gianfranco Mariuzzo (Santa Marinelli Cicli
Montanini)
MASTER
DONNE
1^ Sabrina Di Lorenzo (Pro Bike RIding Team)
2^ Ilenia Lazzaro (UC 2000)
3^ Deborah Soligo (MB Team Macro)
Tutte le classifiche e le maglie dopo la prima tappa
Coloro che non riuscissero a visualizzare le
classifiche da dispositivo mobile possono consultare questo link esterno: CLASSIFICHE
DI GARA (Osoppo).
GARE
DELLA MATTINA
Master
Fascia 1 | Maglia Rosa-azzurra: Antonio Maculli (Team
Cingolani)
Master
Fascia 2 | Maglia Rosa-azzurra: Massimo
Folcarelli (Folcarelli Racing Team)
Master
Donne | Maglia Rosa-azzurra: Sabrina Di Lorenzo(Pro Bike Riding Team)
Promozionale
G6 Maschile
Promozionale
G6 Femminile
Esordienti
Uomini | Maglia Rosa-azzurra: Gregorio Acquaviva(Dotta Bike Racing Team)
Esordienti
Donne | Maglia Rosa-azzurra: Elisa Bianchi (Team
Piton)
Allievi
Uomini 1° anno | Maglia bianca: Ettore Fabbro(Jam's Bike Team Buja)
Allievi
Uomini 2° anno | Maglia Rosa-azzurra: Stefano
Viezzi (ASD DP 66 Giant SMP)
Donne
Allieve | Maglia Rosa-azzurra: Beatrice Temperoni(Development Guerciotti)
Speciale
ID-2/ID-3 | Maglia Rosa-azzurra: Daniele Peschi(Team Bike Terenzi)
GARE
DEL POMERIGGIO
Juniores
Uomini | Maglia Rosa: Luca Paletti (A
favore del ciclismo ASD)
Donne
Open | Maglia Rosa: Rebecca Gariboldi (Team
Cingolani) - Maglia Bianca: Valentina Corvi (GS Sorgente Pradipozzo)
Uomini
Open | Maglia Rosa: Gioele Bertolini (Selle
Italia Guerciotti Elite) - Maglia Bianca: Federico Ceolin (Selle
Italia Guerciotti Elite)
I neo campioni italiani paraolimpici di Ciclocross
MC2 | Maglia Tricolore: Fabrizio Topatigh (Active Team La
Leonessa)
MC3 | Maglia Tricolore: Claudio Campi (T° Red Factory
Racing)
MC4 | Maglia Tricolore: Michele Pittacolo (Pittabike ASD)
MC5 | Maglia Tricolore: Marco Pisano (ASD Peppa
Molè)
TANDEM
M-F | Maglia Tricolore: Sclip Pierluigi/Emanuele Pestrin (GS
Cintellese 1987)
WC5| Maglia Tricolore: Francesca Caruso (ANMIL Sport
Italia)