n’insolita Parigi-Roubaix in chiave autunnale ha
servito l’aperitivo di una stagione di ciclocross che si preannuncia
emozionante colpo su colpo. E il GIC è prontissimo a raccogliere il testimone
del grande ciclismo nella stagione delle foglie morte iniziando a sua volta con
una grande classica del panorama italiano: domenica 10 ottobre il sipario del
Giro d’Italia Ciclocross si alzerà sul Parco del Rivellino di Osoppo per il 15°
Memorial Jonathan Tabotta, organizzato dalla Jam’s Bike Team Buja in
collaborazione con l’ASD Romano Scotti.
La creatura rosa del team capitanato da Fausto
Scotti è pronta a una lunga avventura su e giù per lo stivale all’insegna dello
spettacolo: l’ultimissima definizione del calendario ha ripristinato l’iniziale
numero totale di tappe, al punto che saranno ben 8 gli appuntamenti del 13°
GIC, una delle edizioni più numerose di sempre. Ha preso infatti posto sula
carovana rosa la città garganica di Mattinata (FG), che grazie alla sinergia di
Team Bike Terenzi e Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari con l’ASD Romano
Scotti ospiterà per la prima volta una tappa del Giro d’Italia Ciclocross. È in
programma per il weekend del 28 novembre, mentre l’originale tappa di Roma,
prevista per quella data, si sposta al 29-30 dicembre, sempre nella Città
Eterna.
DEDICAZIONE - Il nuovo
viaggio del Giro d’Italia Ciclocross è dedicata a una persona speciale, la cui
presenza continua a essere salda nei cuori di chi l’ha amata, un altro figlio
della grande famiglia dell’ASD Romano Scotti. Il Comitato Organizzatore quindi fiero
di intitolare la tredicesima edizione del Giro d’Italia Ciclocross a MAURO
VALENTINI.
PRESENTAZIONE
UFFICIALE – Sabato 9 ottobre, dalle ore 18:00 e con diretta sulla pagina Facebook
del Giro d’Italia Ciclocross, la 13° edizione del GIC sarà ufficialmente
presentata nella tradizionale prima conferenza stampa, che quest’anno sarà
ospitata nella sala consiliare del municipio di Osoppo. In questa occasione,
dopo lo scoprimento del restyling del logo del GIC e tante altre novità,
saranno consegnati i pass per i team in stretto ordine di presentazione.
L’eco del Giro d’Italia Ciclocross e della sua
costante crescita è giunta sin sul lago di Losanna, raccogliendo l’entusiasmo
del presidente dell’UCI, David Lappartient, che con queste parole si
rivolge ad appassionati, volontari ed atleti: «Forza, velocità, abilità e resistenza unite a pura grinta e
determinazione. Tutti questi ingredienti sono necessari per chiunque voglia
avere successo nella spettacolare disciplina ciclistica del ciclocross. Il Giro
d'Italia Ciclocross, con le sue otto tappe organizzate da ottobre a gennaio,
vedrà i corridori attingere a tutte queste risorse nella lotta per la vittoria
in ogni evento e nella classifica generale – ribadisce il presidente
Lappartient - Dal 2008 il GIC offre agli
atleti una sfida per tutta la stagione e agli appassionati uno spettacolo da
non perdere. La tredicesima edizione del GIC di questa stagione toccherà cinque
regioni d'Italia, con una stima di 800 partecipanti attesi ogni volta in tutte
le categorie. Un'ampia copertura televisiva significa concretamente che circa
100.000 fan potranno seguire le gesta di gara sul piccolo schermo.
Nel corso degli anni, il Giro d'Italia Ciclocross è diventato un
appuntamento molto atteso in Italia, e vorrei ringraziare il team dell'ASD
Romano Scotti per aver messo in scena questa serie che ha senza dubbio
aumentato la popolarità del ciclocross nel Paese. Con le sue categorie dedicate
ai giovani corridori, il GIC motiva anche le nuove generazioni, contribuendo
allo sviluppo della disciplina. Un plauso desidero porgerlo anche alle autorità
locali, i funzionari di gara e i volontari, che hanno tutti un ruolo importante
da svolgere nel garantire che i crossisti possano correre nelle migliori
condizioni possibili in tutti e otto gli eventi di questa stagione.
In conclusione, auguro buona fortuna e un bottino ricco di soddisfazioni
a tutti i partecipanti del Giro d'Italia Ciclocross 2021-2022».
«Con il
prezioso ausilio di tutte le società compagne di viaggio, del settore
fuoristrada della Federciclismo, e di tutte le amministrazioni locali siamo
anche quest’anno al via del Giro d’Italia Ciclocross – spiega il
presidente del Comitato Organizzatore, Fausto Scotti – sarà un’edizione memorabile e potenzialmente ricco di sorprese che non
vedremo l’ora di farvi assaporare volta per volta. Un grazie sincero desidero
porlo a tutti gli ingranaggi della macchina organizzativa, che anche in questa
circostanza sta dimostrando di saper lavorare come un corpo unico! Grazie,
siete la vera anima del GIC! Così come un grandissimo ringraziamento va
tributato alle società che hanno raccolto la sfida e sono al nostro fianco per
perfezionare i dettagli».
IL SALUTO DI STEFANO
BANDOLIN (FCI FVG) - A tutti coloro che viaggeranno da tutta Italia
per raggiungere il Friuli, dove gli iscritti hanno già superato quota 600 atleti,
giunga il caloroso messaggio di benvenuto da parte di Stefano Bandolin,
presidente del comitato Regionale Friuli Venezia Giulia della Federazione
Ciclistica Italiana: «Con immenso piacere a nome del Comitato Regionale Friuli
Venezia Giulia do un caloroso benvenuto alle Società e a tutto il movimento del
Ciclocross, settore in cui la nostra regione è sempre stata protagonista.
Ringrazio la Società organizzatrice, l’ASD Jam’s
Bike Team Buja che quest’anno ospita la tappa inaugurale del Giro d’Italia
Ciclocross; la manifestazione ciclocrossistica più importante e rinomata in
Italia. La Società di Buja, capitanata dalla capace Gessyca Baldassa, si conferma
in prima linea con grande professionalità e con passione si adopera
nell’organizzazione di svariate gare grazie al supporto di uno staff capace e
preparato.
Un ringraziamento va agli amici dell’ASD ROMANO
SCOTTI, per la preziosa presenza e collaborazione con il nostro movimento
ciclistico. Certo che saremo in tanti ad Osoppo nello splendido scenario del
Parco del Rivellino, ad incitare ed applaudine gli eroi del fango, auguro a
società, ciclisti e loro famiglie, tifosi tutti, due splendide giornate di
sport in Friuli Venezia Giulia».
CONFERENZA STAMPA
PRESENTAZIONE E CONSEGNA PASS il giorno antecedente ogni tappa, alle ore
18:00
|
FATTORE K
|
1^Tappa
|
09-10.10.2021
|
Buja – Osoppo (UD)
|
159807
|
2^Tappa
|
17.10.2021
|
Sant’Elpidio a mare (FM)
|
159861
|
3^Tappa
|
24.10.2021
|
Corridonia (MC)
|
159862
|
4^Tappa
|
14.10.2021
|
Follonica (GR)
|
159975
|
5^Tappa
|
28.11.2021
|
Mattinata (FG)
|
159978
|
6^Tappa
|
19.12.2021
|
Gallipoli (LE)
|
da
assegnare
|
7^Tappa
|
29-30.12.2021
|
Roma
|
da
assegnare
|
8^Tappa
|
02.01.2022
|
Ferentino (FR)
|
da
assegnare
|
PROCEDURA DI ACCREDITO E INFO LOGISTICHE
NORMATIVA
ANTICOVID – È applicato il protocollo emesso dalla Federazione Ciclistica Italiana.
Tutti coloro che accederanno all’area interessata dalla manifestazione dovranno
registrarsi presso la segreteria Covid dedicata allestita da ogni singolo
comitato di tappa. Dovranno compilare gli appositi moduli, disponibili sul sitowww.ciclocrossroma.it/covid/ per
registrare la presenza e dovranno anche compilare l’autocertificazione da
consegnare, stampata e firmata, al check-point di controllo della temperatura
corporea.
ACCREDITI
SQUADRE – Tutte le squadre che intendono partecipare al GIC devono
tassativamente fare richiesta dei pass per i box e per il parcheggio sul sito
ufficiale, all’indirizzo http://www.ciclocrossroma.it/squadre/e la richiesta deve essere effettuata entro e non oltre le ore 23:59 del
venerdì antecedente la tappa. La richiesta è da considerarsi tacitamente
accettata (non vi è quindi bisogno di mail di conferma). Le società
saranno contattate solo in caso di incongruenze o perplessità. I pass sono
valevoli per tutto il Giro e devono obbligatoriamente essere indossati con il
laccetto da collo dello sponsor ufficiale Selle SMP. Considerata anche
l’emergenza sanitaria in atto non sarà possibile richiedere i pass sul posto e
sono applicate delle penali pecuniarie (10 €) in caso di smarrimento del pass.
Le iscrizioni degli atleti delle categorie cicloamatoriali tesserati per gli
enti di promozione sportiva dovranno pervenire all’organizzazione attraverso
l’indirizzo di posta elettronica iscrizioni@ciclocrossroma.it.
ACCREDITI
STAMPA – Le testate, i giornalisti freelance e i fotografi che desiderino
seguire una o più tappe del 13° Giro d’Italia Ciclocross dovranno compilare
l’apposito modulo interattivo presente sul sito del GIC all’indirizzo http://www.ciclocrossroma.it/accrediti-stampa/.
L’accredito sarà consegnato al desk delle iscrizioni durante le operazioni
pre-gara. Per i fotografi l’ASD Romano Scotti rilascerà una pettorina ad alta
visibilità onde garantire la loro presenza sul percorso. Durante il periodo
dell’uso della pettorina, che dovrà essere restituita, l’organizzazione
tratterrà un documento di identità.
CONVENZIONI
ALBERGHIERE – Le società organizzatrici, su
suggerimento dell’ASD Romano Scotti, stanno stipulando le convenzioni
alberghiere come in tutte le passate edizioni del Giro d’Italia Ciclocross. Le convenzionialberghiere
per la prima tappa (Osoppo) sono disponibili a questo link.