JESOLO (VE) - Da qualche giorno si è tornati tra i banchi e
contemporaneamente il ciclocross si affaccia timidamente allo scenario
autunnale. Così quello di Jesolo non potrà che essere un percorso da primo
giorno di scuola: non troppo duro, ma con qualche test d’ingresso per valutare
lo stato di forma al rientro, veloce abbastanza per dar modo di sfogare watt ed
entusiasmo, tecnico al punto giusto per segnare la via di quel che man mano
diventerà la stagione, lasciando intravedere il livello necessario d’impegno
per ambire alla maglia rosa.
Ad
organizzare, con la consolidata collaborazione dell’ASD Romano Scotti, è la DP
66, presieduta da Michele Bevilacqua e con la guida tecnica del due volte iridato
Daniele Pontoni, che collabora per l’occasione con l’ASD Polisportiva 360, in
un concreto abbraccio tra Friuli e Veneto che ha il suo trait d’union in
Achille Santin. Si torna nella terra della Serenissima dopo il buon debutto
della scorsa stagione: un’apertura d’eccezione per il dodicesimo Giro d’Italia
Ciclocross, che ritroverà volti amici in un territorio da sempre culla di
questa disciplina.
«Per (ri)cominciare abbiamo pensato di
portarvi in un altro scenario rispetto allo scorso anno, perché Jesolo è
bellissima e questa cittadina di mare va conosciuta sotto diversi aspetti –
spiega Daniele Pontoni, team manager della DP 66 – siamo sicuri che il colpo d’occhio sarà affascinante. Abbiamo cercato
di fare del meglio delle nostre possibilità, DP 66 e ASD Romano Scotti insieme,
fianco a fianco. L’importante è che si ricominci, diamo un segno di fiducia e
di speranza per riprendere le attività normali partendo dal nostro tanto amato
ciclocross».
Il
programma prevede le consuete operazioni preliminari il sabato (consegna
numeri, prove ufficiali e conferenza stampa – quest’ultima prevista presso Sala Tiepolo presso Kursal di Piazza Brescia non lontano dalla Ruota
Panoramica) e ben 8 gare nella giornata di domenica: nella fascia antimeridiana
le categorie amatoriali e nazionali giovanili, nel pomeriggio le
internazionali. Da segnalare lo sdoppiamento delle partenze per generi: donne
esordienti e donne allieve correranno insieme in una gara completamente dedicata
alle ragazze, così come separata sarà anche la partenza delle donne open
(tradizionalmente abbinate con gli uomini juniores).
I dettagli tecnici del percorso
Il
tracciato di Jesolo, che si sviluppa nelle adiacenze del Camping Jesolo
International, sede delle strutture logistiche, si incunea tra la terraferma,
il fiume Sile e il mare Adriatico. A farla da padrone sui 2500 metri di
percorso sarà quindi la sabbia, ma anche la velocità. Si parte in asfalto, un
lungo tratto di lancio che prima di spalancare la vista sulla spiaggia (localitàFaro di Piave vecchia) costringe gli
atleti a rallentare per affrontare gli ostacoli artificiali. Poi la magia, 1 km
sull’arenile in cui si alternano in rapida successione cemento, passerelle e
marciapiedi e sabbia, costringendo gli atleti a numerosi cambi di ritmo. A metà
c’è la chicca, il transito sul bagnasciuga («Credo davvero che qui si riuscirà a stare in bici» assicura
Pontoni). Problemi meccanici sulla sabbia? Nessun problema, all’uscita
dell’arenile c’è il box (ingresso a destra) e poi, costeggiando la foce del
Sile ci si lancerà verso il traguardo, non prima di aver affrontato slalom
tecnici sulla ghiaia (60 metri). Rilancio su asfalto e tratto finale su prato
d’erba, tecnico misto a curve veloci. Gli ultimi metri e la linea d’arrivo,
sono su asfalto.
I saluti
istituzionali delle autorità locali
ESTERINA
IDRA (Assessore allo sport città di Jesolo): «Jesolo torna a riconquistare il
palcoscenico degli eventi sportivi nazionali ed internazionali. Dopo il
successo dei Campionati FISPES che ha dimostrato l’efficacia delle procedure e
dei protocolli di sicurezza, il Giro d’Italia Ciclocross apre il calendario
delle iniziative che accompagneranno la località nei mesi a venire e, in
prospettiva, nel 2021 - commenta l’assessore
allo Sport della città di Jesolo, Esterina Idra - É poi un grande
piacere vedere il ritorno di una disciplina legata al ciclismo che qui nella
nostra città è di casa e che permetterà di fruire e vivere la "spiaggia
d’inverno”, uno scenario diverso da quello a cui i nostri ospiti sono abituati».
NICOLA
MANENTE (Presidente Polisportiva 360): «Dietro a questo evento c’è stata
un’organizzazione complessa ed efficace che permetterà ai numerosi partecipanti
di godere di un’esperienza pari, se non addirittura superiore a quella che ha
visto Jesolo protagonista lo scorso novembre - aggiunge il presidente dell’ASD Polisportiva 360, Nicola Manente- La sicurezza è stata posta in cima alle priorità e dall’amministrazione a
Jesolo Turismo che ha messo a disposizione il Camping International per
l’ospitalità tutti hanno fatto la loro parte per contribuire a tenere alto il
prestigio della località che, ricordo è ormai divenuta vera e propria città del
ciclismo».
PROCEDURA DI
ACCREDITO, NORME COVID E INFO LOGISTICHE
NORMATIVA ANTICOVID – È applicato il protocollo emesso dalla Federazione
Ciclistica Italiana. Tutti coloro che accederanno all’area interessata dalla
manifestazione dovranno registrarsi presso la segreteria Covid dedicata
allestita da ogni singolo comitato di tappa. Dovranno compilare gli appositi
moduli, disponibili sul sito http://www.ciclocrossroma.it/covid/entro le 23:59 di venerdì 02/10/2020. Nella medesima pagina è indicata la
procedura guidata per la compilazione dell’elenco in foglio elettronico e la
segnalazione alla società organizzatrice. Oltre che in form digitale, tutti i
moduli andranno consegnati in forma cartacea al check-point covid (misurazione
temperatura corporea, accettazione, consegna braccialetto). Per eventuali
difficoltà nella compilazione dei moduli si può scrivere a logistica.gic@gmail.com .
ACCREDITI SQUADRE – Tutte le squadre che intendono partecipare al GIC
devono tassativamente fare richiesta dei pass per i box e per il parcheggio sul
sito ufficiale, all’indirizzo http://www.ciclocrossroma.it/squadre/e la richiesta deve essere effettuata entro e non oltre le ore 23:59 di
venerdì 2 ottobre 2020. La richiesta è da considerarsi tacitamente accettata (non
vi è quindi bisogno di mail di conferma). Le società saranno contattate solo
in caso di incongruenze o perplessità. I pass sono valevoli per tutto il
Giro. Considerata anche l’emergenza sanitaria in atto non sarà possibile
richiedere i pass sul posto. Le iscrizioni degli atleti delle categorie
cicloamatoriali tesserati per gli enti di promozione sportiva dovranno
pervenire all’organizzazione attraverso l’indirizzo di posta elettronica iscrizioni@ciclocrossroma.it.
ACCREDITI STAMPA – Le testate, i giornalisti freelance e i fotografi
che desiderino seguire una o più tappe del 12° Giro d’Italia Ciclocross
dovranno compilare l’apposito modulo interattivo presente sul sito del GIC
all’indirizzo http://www.ciclocrossroma.it/accrediti-stampa/.
L’accredito sarà consegnato al desk delle iscrizioni durante le operazioni
pre-gara. Per i fotografi l’ASD Romano Scotti rilascerà una pettorina ad alta
visibilità onde garantire la loro presenza sul percorso. Durante il periodo
dell’uso della pettorina, che dovrà essere restituita, l’organizzazione
tratterrà un documento di identità.
CONVENZIONI ALBERGHIERE – Le società
organizzatrici, su suggerimento dell’ASD Romano Scotti, stanno stipulando le
convenzioni alberghiere come in tutte le passate edizioni del Giro d’Italia
Ciclocross. Le convenzioni
alberghiere per la prima tappa (Jesolo) sono disponibili a questo link.
Aperte quianche quelle per Corridonia.
GLI SPONSOR DEL 12° GIC – Conferme e ritorni. In un anno così difficile chi
ha uno sponsor è consapevole di avere un tesoro. È per questo che l’ASD Romano
Scotti ringrazia di cuore per il sostegno deciso alla macchina organizzativa
garantito da amici storici del ciclocross. La famiglia Bigolin, in primis, conferma il marchio Selle Italia come
main sponsor del 12° Giro d’Italia Ciclocross, rinsaldando uno storico e
affabile sodalizio. Grande ritorno quello di Northwave, che vestirà i
vincitori delle maglie di leader, atleti che sul podio brinderanno con spumanteMaccari Vini, l’eleganza delle bollicine italiane sin dal 1898. Dà un
tocco di luccicante eleganza la presenza in gruppo di Migliorini gioielli,
produzioni in oro e argento, così come grande è la soddisfazione per il
sostegno dei marchi Chinotto Neri e Challenge.