La
Misquil Bike 2019 (l’Edizione n. 31 per gli annali) si trasferisce nel Comune
che nel 2012 ne aveva segnato il ritorno nel mondo del Cross Country regionale
con logistica e percorso di gara collocate però nelle Località San Eulalia e
Cassanego.
Una
scelta non casuale quella del Team Macro che ha voluto mantenere il legame con
la toponomastica della titolazione: di «pagus misquilensis » – ["pagus”:
termine latino che fa parte del lessico amministrativo romano, e stava ad
indicare una circoscrizione territoriale rurale (cioè al di fuori dei confini
della città), di origine preromana e poi romana, accentrata su luoghi di culto
locale pagano prima e cristiano poi; "misquilensis”: rappresentava l’ampio territorio di riferimento comprendente la
maggior parte della pedemontana del Monte Grappa, estendendosi dal fiume Brenta
ad occidente a il fiume Astego ad oriente] si trova menzione nell’iscrizione
del sarcofago del legionario veterano Caio Vettonio, trovato a Sant’Eulalia –
dove sembra aver trascorso l’ultima parte della propria vita - conservato e
tutt’oggi visitabile nella sacrestia dell’omonima Chiesa che in questo periodo
ospita anche la reliquia nazionale di Santa Rita da Cascia.
Venendo
alla più stretta attualità, l’appuntamento è per Domenica 12 Maggio; la
Segreteria sarà collocata nelle strutture gestite dal locale Gruppo Alpini (che
si ringrazia per la cortese ospitalità) negli spazi immediatamente a Nord della
Chiesa in Via Caio Vettonio con inizio delle operazioni di verifica delle
licenze dalle ore 07.00 e fino ad un’ora prima delle partenze.
Cardine
del percorso di gara sarà invece il GRAPPA GRAVITY GAMES BIKE PARK - collocato a ca. 1 km dalla segreteria al
termine di una ascesa che parte proprio dalla Chiesa – all’interno del quale si
snoderà una parte del percorso di gara (la più tecnica, ca. 1,8 km) e dove
saranno collocate partenza ed arrivo, lavaggio bici, pasta party e premiazioni;
all’esterno invece si snoderà la parte più lunga del percorso (più di 3 km)
caratterizzata da due tratti in asfalto e per la maggior parte da larghe strade
sterrate agevolmente percorribili anche
in caso di maltempo; previsto anche un percorso ridotto (inferiore ai 3 km) per
le categorie giovanili.
Sempre
all’interno del Bike Park saranno disponibili una decina di posteggi per
camper, l’Area Team, servizi igienici e qualche doccia; in accordo con il
Comune saranno a disposizione dei concorrenti anche gli spogliatoi e le docce
degli Impianti Sportivi annessi alle Scuole Elementari e Medie del Capoluogo
(Via Martiri del Grappa – 1,6 km ca. dalla Segreteria) compresi i relativi parcheggi ai quali saranno
destinate anche le aree adiacenti la segreteria di gara.
Due
le partenze programmate (fatte salve esigenze contingenti dovute al numero di
partecipanti): alle ore 09.00 per le categorie agonistiche ed amatoriali, alle
ore 11.00 per le categorie giovanili.
L’intenzione
degli organizzatori è di rendere il percorso disponibile per le prove già dalla
domenica precedente la gara (compresa – in accordo con i gestori – la parte
situata all’interno del Bike Park); per quanto attiene ad info tecniche,
distanze e dislivelli precisi si rimanda a quanto pubblicato ed agli
aggiornamenti sul sito www.team-macro.org.