Ci risiamo, la definizione che viene spontanea ogni anno
nel presentare il Mionetto Trophy, giunto alla 22a edizione, è quella di "classica”.
Il cross country di Valdobbiadene, organizzato da SC Mionetto nella prima
domenica di luglio è infatti uno tra quelli che nel tempo ha mantenuto di più
il carattere originario. Si potrebbe definire "old style” nel suo tracciato
tutto naturale che percorre le ripide rampe che dal centro di Valdobbiadene
portano dirette sui primi contrafforti del monte Cesen, e poi su e giù di nuovo
a chiudere l’anello del percorso. Percorso che è quello ben noto a gran parte
dei partecipanti, tra sentieri boschivi ed il trionfo dei vigneti del Prosecco.
La zona partenza/arrivo torna come l’anno scorso in Via
Roma, nei pressi dell’ospedale dopo alcune precedenti edizioni in cui era stato
possibile utilizzare la suggestiva scenografia di piazza Marconi. Piazza che ospiterà le operazioni preliminari,
nel loggione o nei locali del Patronato adiacente la piazza stessa. Patronato
che ospiterà il dopo gara con stand gastronomico e premiazioni. In buona
sostanza, per chi c’era, come l’anno scorso.
Dopo il ritrovo e le operazioni preliminari che
inizieranno alle 7.30, sono due le partenze in programma: alle 9.00 partiranno
tutti agonisti e master. A fine gara 1, verso le 11.00 le categorie giovanili.
Fine gara all’insegna delle bollicine che
contraddistinguono tutto l’evento e l’ampia zona di produzione del Prosecco che
ha in Valdobbiadene uno dei sui cardini.
Dopo una fase di gare ravvicinate, la Veneto Cup si sta
avviando con il Mionetto Trophy alla fase conclusiva. Dopo questa mancheranno
due prove al verdetto finale: il 28 Luglio il Bettini Bike Team proporrà un
campo gara totalmente nuovo con l’XC Trichiana. Un ritorno invece per la prova
finale: MTB Club La Perla Verde, già presente nelle prime edizioni del
campionato, attende i partecipanti per la prova finale del 15 settembre a San
Stino di Livenza, 19° Trofeo tra Livenza e Malgher che assegnerà
definitivamente le maglie in palio per il 2019.
Una serie più intensa di gare attende invece i Kids, che
hanno da poco iniziato il "girone d’estate”. Tre gli appuntamenti di luglio: Sabato
13 a Salgareda si terrà il Trofeo Soprema, nell’impianto permanente del parco
aziendale che ospita e titola la gara organizzata dal Bike Tribe. Suggestioni
storiche attendono domenica 21 luglio i minibikers che correranno negli
splendidi giardini del Castello di Este, a cura di Atheste Bike. Chiuderà il
mese, domenica 28 il recupero della gara di Maser, rinviata in quel maggio di
maltempo, che si disputerà nei pressi della celeberrima "collinetta” di Crespignaga
per la collaudatissima organizzazione di MTB Club Gaerne. In agosto e settembre
le altre prove fino a quella finale.
Comitato organizzatore Veneto Cup & Kids
Seguici su
Facebookhttps://www.facebook.com/Venetocup/