Scorzè (Ve) – 29-12-2024 – Oggi
a Scorzè è stata una vera e propria festa dello sport. In questa piccola
località della provincia di Venezia è andato in scena il 50° Gran Premio
Cartoveneta organizzato dal C.S. Libertas Scorzè presieduto da Mario Pollon.
Dal 1974 anima e promotore della manifestazione è stato Igino Michieletto, che ha
sempre messo tutta la propria passione e professionalità nel portare avanti
questa manifestazione e il ciclocross all’interno della Libertas Scorzè. In
tutte le edizioni il main sponsor è stato Cartoveneta, che prima con il Cav.
Bruno Michieletto, ora con i figli Renzo e Diego, ha sempre mantenuto la
propria vicinanza al ciclocross di Scorzè.
Il 50° Gran Premio Cartoveneta è stato preceduto ieri da
una ricca serata di presentazione all’interno del Teatro Elios, a cui hanno
partecipato molte autorità, atleti di spicco e soprattutto tanti atleti che
hanno vestito la gloriosa maglia della Libertas Scorzè.
Oggi si è corsa una tappa del Trofeo Triveneto valevole
come campionato regionale veneto delle categorie Uci e campionato provinciale
di Venezia. Nonostante il sole e il cielo azzurro, il temibile fango di Scorzè
non è mancato e ha reso come sempre le competizioni molto selettive. Come ogni
anno questa manifestazione ha potuto contare su una grande cornice di pubblico.
La competizione Open maschile ha avuto un cast di
partecipanti di primo ordine. Tutta la gara ha proposto l’entusiasmante duello
tra due dei migliori interpreti italiani di questa disciplina, il campione
italiano Elite Filippo Fontana (C.S. Carabinieri) e il pluricampione italiano
Jakob Dorigoni (Torpado Kenda). Il trevigiano e il bolzanino hanno fatto sempre
coppia al comando. Scatti e contro scatti non sono bastati per decidere l’esito.
Nel finale Jakob Dorigoni si è presentato sul rettilineo finale con qualche
metro di vantaggio su Filippo Fontana e ha alzato le braccia al cielo. Terza
piazza per un altro grande esperto del ciclocross italiano, il valtellinese Nicolas
Samparisi (Ktm Alchemist). Filippo Fontana si è laureato campione regionale
Elite. Il veronese Ettore Prà invece ha conquistato il titolo Under 23.
La sfida degli Juniores ha proposto un Mattia Proietti
Gagliardoni in grande spolvero. L’atleta umbro della Fas Airport Service
Guerciotti ha allungato nella seconda parte di gara ed è andato a prendersi una
meritata vittoria. Il trevigiano Pietro Duregon (San Vendemiano) grazie alla
seconda posizione ha conquistato il titolo regionale veneto. Terzo gradino del
podio per il trevigiano Pietro Deon (Sanfiorese).
La gara riservata alle Donne Open è invece stata dominata
dalle portacolori della Fas Airport Services Guerciotti. Al comando dal primo
all’ultimo giro l’Under 23 Nelia Kabetaj, campionessa albanese ma che vive da
sempre in Toscana, che ha preceduto la giovane juniores bresciana Elisa
Bianchi. Il podio Elite è stato completato dalla leggenda bolzanina Eva Lechner
(Ale Cycling Team) e dalla veneziana Gaia Santin (Team Bosco Orsago) che ha
vestito la maglia di campionessa regionale.
La prova riservata agli allievi è stata contrassegnata da
vittorie di tutti atleti friulani. Tra gli allievi del secondo anno si è
imposto Nicolò Marzinotto (Sorgente Pradipozzo). Tra i ragazzi del primo anno
ad esultare è stato il "rosso” Riccardo Tofful (Sanfiorese). Tra le ragazze
invece la più forte è stata Ambra Savorgnano (Dp66).
Nella gara degli esordienti si sono imposti Samuel Dal
Molin (Veloce Club Borgo) e Giulia Bon (BTeam Cyclocross).
Nei Master vittorie di Marco Gazzola (Bibione Cycling) tra
i Fascia 1, di Carmine Del Riccio (Sunshine Racers) tra i Fascia 2, di Stefano
Nicoletti (Emiliana Bike) tra i Fascia 3, di Giuseppe Dal Grande (Zero5 Bike)
tra i Fascia 4 e di Chiara Selva (Spezzotto) tra le Masterwoman.
Campione regionali veneti
Elite M Filippo Fontana
Under M Ettore Prà
Elite F Gaia Santin
Juniores M Pietro Duregon
Juniores F Sara Segala
Ufficio Stampa Trofeo Triveneto Ciclocross