OSOPPO (UD) – Mentre continuano ad Osoppo i perfezionamenti su un percorso che già
garantisce spettacolo e adrenalina, l’avvicinamento della quarta tappa del Giro
d’Italia Ciclocross, organizzata dal Jam’s Bike Team Buja con la collaborazione
dell’ASD Romano Scotti e sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana,
marca (quasi) il giro di boa della dodicesima edizione della corsa rosa del
fango. Il momento è opportuno, quindi, per fare il punto della situazione in
classifica generale.
DP 66 SALDAMENTE IN TESTA – Con 395 punti in saccoccia la formazione di
Daniele Pontoni sembra voler puntare con decisione al terzo tricolore
consecutivo per società. Dalla parte del team friulano, ancora a secco di
doppiette, c’è l’elevato rendimento in tutte le categorie agonistiche (meno gli
esordienti maschili, in cui non schiera atleti). Insegue il Selle Italia
Guerciotti Elite, a trazione rosa con Baroni, Dorigoni e Realini. I 109 punti
di differenza riflettono l’assenza di copertura nelle categorie giovanili.
Terzo gradino del podio virtuale per il Jam’s Bike Team Buja, che a 231 punti
si guarda bene le spalle dal Folcarelli Racing Team (165) e dalla Sorgente
Pradipozzo (156 e una doppietta).
MONOPOLIO GUERCIOTTI (OPEN) – È un monocolore Guerciotti la leadership delle
classifiche open, sia maschili che femminili. Jackob Dorigoni guida a punteggio
pieno il ranking degli uomini, inseguito a 12 lunghezze da Cristian Cominelli
(Scott), saldamente ancorato al secondo posto grazie ai tre argenti
consecutivi. Terzo Antonio Folcarelli a 57 punti, precedendo Pavan (46 e maglia
bianca) e Capponi (37) nella lotta per il podio.
Tra le ragazze è Francesca
Baroni a detenere il simbolo del primato con 82 punti, 7 di vantaggio su Sara
Casasola (DP 66) e 11 sulla compagna di squadra Gaia Realini, in un ranking da
tenere particolarmente sotto controllo per via delle sorprese che le ragazze
regalano a ogni gara. I 17 punti tra la Realini e la Bulleri (4^) sembrano
apparentemente restringere la questione podio alle prime tre, ma nel ciclocross
nulla è certo sino al traguardo. Per la maglia bianca è accesa la lotta tutta
in casa DP 66: l’attuale detentrice Alice Papo (23 punti) deve guardarsi le
spalle da Elisa Rumac (19) e Lisa Canciani (7).
LA FRESCHEZZA DELL’INCERTEZZA (Juniores) – È un perenne sprint la competizione tra gli
juniores uomini. In un fazzoletto di 4 punti sono racchiusi la maglia rosa
Vittorio Carrer (Team Bike Terenzi), Eros Cancedda (Sorgente Pradipozzo) ed
Enrico Barazzuol (Rudy Project). Tutti e tre si sono passati la maglia rosa, ma
solo Cancedda ha potuto siglare un successo di tappa. Risultati, dunque, che
premiano la costanza e che lasciano aperto ogni scenario, garantendo spettacolo
in ogni tappa.
SOLIDITÀ (Categorie giovanili) – Riccardo Da Rios guida a punteggio pieno la classifica
degli esordienti, mentre le due posizioni del podio sono contese per un solo
punto da Luca Vaccher ed Ettore Fabbro, cristallizzati a quota 70 e 71.
Lontano, ma solo per non aver riportato punti a Ladispoli, è Mattia Gagliardoni
Proietti (41). Nelle pari età, tra le ragazze, altro en-plein: Elsia Ferri
vanta tra successi di tappa e guida quindi il plotone con 90 punti, con più di
una gara di vantaggio su Ilaria Tambosco (58). Il podio però, è un continuo
fotofinish: Martina Montagner è a quota 57, Nadia Casasola a 54, Alice Pascucci
a 44. È decisamente tutto ancora aperto.
Scenario simile, sempre
all’insegna della solidità, tra gli Allievi: il campione italiano Ettore Prà
ormai da due gare cela il suo tricolore sotto una splendida rosa a punteggio pieno,
inseguito dal laziale Simone Vari (74 lunghezze) e podio completato da
Alessandro Mario Dante (48). Tra le ragazze allieve, Federica Venturelli
mantiene il simbolo del primato (82) con 14 punti di vantaggio su Arianna
Bianchi e 19 su Beatrice Temperoni. Podio insidiato anche da Vittoria Rizzo
(50) e Giulia Rinaldoni (48).
NON C’È TRIPPA PER GATTI (Master) – Fabrizio Trovarelli con 86 punti rafforza la
posizione di leader nella fascia 1, inseguito da Alessandro Sereni (71) e Diego
Lavarda (57), potendo contare su una relativa tranquillità. La stessa di
Massimo Folcarelli, che forte del tris a pieni voti (90) tiene molto alla larga
il rivale storico Luigi Carrer (68), il quale però è in piena sfida con
l’eterno Gianni Panzarini (66). Sfida aperta e guanto lanciato nella fascia
femminile, con la maglia rosa Sabrina Di Lorenzo insidiata a 6 lunghezze da
Ania Bocchini. Per le due atlete di punta si conta una vittoria di tappa a
testa. Terza, ma molto distante, Elisabetta Gasperi (31).
ANTICIPO DELLE PROVE DI OSOPPO – Poiché cresce ancora il numero di iscritti, della
gara giovanissimi sullo short track, che interessa in parte il percorso delle
gare maggiori, la società organizzatrice Jam’s Bike Team Buja ha ritenuto
opportuno anticipare di ulteriore mezz’ora le prove ufficiali del sabato.
Dunque il percorso si aprirà alle 13:00 e si chiuderà alle 15:00. Resta
invariata la possibilità di provare il percorso la domenica, secondo gli spazi
temporali previsti dal programma ufficiale.
MAGLIE PERSONALIZZATE – Al passo con l’aggiornamento della classifica
generale, i team titolari di maglia di leader possono personalizzare la stessa
presso il fornitore tecnico Northwave o il proprio maglificio di riferimento,
avendo cura di rispettare tassativamente il layout
proposto nella guida tecnica, usando gli spazi disponibili e non
modificando la disposizione dei loghi. Non è ammesso l’utilizzo di maglie o
body a mezze maniche. Ogni difformità dal layout
ufficiale comporterà una penalizzazione in classifica generale.
OGGI IL GIC IN TV – Questa sera il Giro d’Italia Ciclocross, tappa di
Ladispoli, sarà trasmessa da Bike Smart Mobility (all'interno della
trasmissione Scratch) alle ore 21.00, mentre domani sarà su Rai Sport sui
canali 57 e 58 del DTV alle ore 17:45, subito dopo il Giro d’Italia su strada
dei professionisti. Sempre domani, alle 20:00 sarà su Teleromagna (e canale 518
di Sky) e Bike Smart Mobility (ch 259) alle 22:30.
PROCEDURA DI ACCREDITO, NORME
COVID E INFO LOGISTICHE
CONVENZIONI ALBERGHIERE – Le società organizzatrici, su suggerimento dell’ASD
Romano Scotti, stanno stipulando le convenzioni alberghiere come in tutte le
passate edizioni del Giro d’Italia Ciclocross. Le convenzioni
alberghiere per la tappa di Osoppo sono online, con soluzioni non distanti dal
campo di gara e da sempre apprezzate dagli addetti ai lavori, mentre sono anche
già disponibili gli accordi per Gallipoli(tappa 5) presso l’Eco Resort Caroli Hotel Le Sirenè.
NORMATIVA ANTICOVID – È applicato il protocollo emesso dalla Federazione
Ciclistica Italiana. Tutti coloro che accederanno all’area interessata dalla
manifestazione dovranno registrarsi presso la segreteria Covid dedicata
allestita da ogni singolo comitato di tappa. Dovranno compilare gli appositi
moduli, disponibili sul sito http://www.ciclocrossroma.it/covid/entro le 23:59 di venerdì 23/10/2020. Nella medesima pagina è indicata la
procedura guidata per la compilazione dell’elenco in foglio elettronico e la
segnalazione alla società organizzatrice. Oltre che in forma digitale, tutti i
moduli andranno consegnati in forma cartacea al check-point covid (misurazione
temperatura corporea, accettazione, consegna braccialetto). SENZA
AUTOCERTIFICAZIONE NON SI ENTRA NELL’AREA DI GARA. Per eventuali difficoltà
nella compilazione dei moduli si può scrivere congiuntamente a logistica.gic@gmail.com e a covidtappajams@gmail.com.
Attenzione: il modulo è ottimizzato per sistema operativo Windows; per chi usa
Mac si consiglia di salvare ed esportare manualmente il file secondo la
procedura classica e poi caricarlo nella pagina dedicata.
ACCREDITI SQUADRE – Tutte le squadre che intendono partecipare al GIC
devono tassativamente fare richiesta dei pass per i box e per il parcheggio sul
sito ufficiale, all’indirizzo http://www.ciclocrossroma.it/squadre/e la richiesta deve essere effettuata entro e non oltre le ore 23:59 di
venerdì 23 ottobre 2020. La richiesta è da considerarsi tacitamente accettata (non
vi è quindi bisogno di mail di conferma). Le società saranno contattate solo
in caso di incongruenze o perplessità. I
pass sono valevoli per tutto il Giro. Considerata anche l’emergenza
sanitaria in atto non sarà possibile richiedere i pass sul posto. Le
iscrizioni degli atleti delle categorie cicloamatoriali tesserati per gli enti
di promozione sportiva dovranno pervenire all’organizzazione attraverso
l’indirizzo di posta elettronica iscrizioni@ciclocrossroma.it.
ACCREDITI STAMPA – Le testate, i giornalisti freelance e i fotografi
che desiderino seguire una o più tappe del 12° Giro d’Italia Ciclocross
dovranno compilare l’apposito modulo interattivo presente sul sito del GIC
all’indirizzo http://www.ciclocrossroma.it/accrediti-stampa/.
L’accredito sarà consegnato al desk delle iscrizioni durante le operazioni
pre-gara. Per i fotografi l’ASD Romano Scotti rilascerà una pettorina ad alta
visibilità onde garantire la loro presenza sul percorso. Durante il periodo
dell’uso della pettorina, che dovrà essere restituita, l’organizzazione
tratterrà un documento di identità.