Un fine settimana di quelli che ti ricordi, per la Veneto
Cup & Kids. Dopo il periodo di meteo travagliato che ha interessato buona
parte della manifestazioni con tanti rinvii, finalmente si ricomincia a correre
sul serio ed è un sollievo.
Partiamo da sabato: si è sfiorata la "beffa” a Monteforte
d’Alpone, gara poi disputata con gran divertimento dei ragazzi e delle ragazze
presenti, grazie soprattutto all’organizzazione di Hellas Monteforte, una
garanzia, che aveva preparato tutto al meglio sotto un bel sole e cielo
azzurro, ma ha visto avvicinarsi nuvole insidiose proprio al momento sbagliato,
quello delle operazioni preliminari. Pioveva,
quel tanto da mettere in dubbio la corsa che con un po’ di attesa si è poi disputata
regolarmente, con quel tanto di fango, sul percorso opportunamente adattato, da
far entrare i più giovani nello spirito gara. Divertimento per tutti, in
sicurezza, in clima gioioso, quello del fuoristrada.
Poche nuvole e tanto sole l’indomani, a Rasai di Seren
del Grappa, per il Campionato Regionale Veneto XCo. Un parco partenti veramente
interessante, tanti giovani e presenze importanti tra gli Open, pronostico
aperto e tanta curiosità per le tre partenze in programma.
Iniziano i Master, dai 3 "in su” sul tracciato
impegnativo che porta i segni delle piogge dell’ultimo periodo, che lo hanno
reso tecnico e insidioso "il giusto” per fare selezione, preparato con cura dal
Pedale Feltrino per la lunga giornata di gare che "gira” come un orologio.
I valori emergono, senza requie, i primi titolo
assegnati. Guida il "plotone”, che si allunga sempre più, con determinazione
Mauro Zanier, sono suoi gara e titolo M3 senza discussioni, di forza. Tra gli
M4 Marco Agricola lo imita, avrà vita meno facile con Alessandro Zandegiacomo
che non molla. Duello a distanza anche tra gli M5, tra due atleti titolati:
prevale Nereo Canale su Andrea Pendini. Titolo M6 e prestazione convincente per
Moreno Bianco, mentre Maurizio Borsato torna al successo e conquista la maglia
M7. Ennesimo assolo per Chiara Selva tra le MasterWoman, mai in discussione il
successo di giornata ed il titolo Mw1, la segue Lorena Zocca per il secondo
titolo in palio Mw2. Entrambe aggiungono questa ennesima maglia conquistata ad
un ricco palmares che comprende titoli Europei e Mondiali.
Siamo a gara 2, la prima fila degli open vede atleti di
sicuro futuro e bel presente, giovani i più, ancora under 23, ma anche più
esperti e titolati, ci sarà da divertirsi ed il pronostico non è facile. Subito
al via, la prima sorpresa: Rafael Visinelli rompe la catena dopo pochi metri e
pedalate. La cerca ma non la trova, volata via nello sforzo. Stop per lui dopo
una serie di successi e prestazioni significative, la prende con un sorriso, ma
ci fa pensare una volta di più quanto vanno forte questi atleti di livello anche nelle nostre
gare che hanno l’etichetta "regionale” pur proponendo parterre spesso importanti.
Protagonisti in gara i giovani, prende il largo dal primo
passaggio una coppia di under 23 ben noti: Filippo Fontana e Nicola Taffarel.
Il duello che ci si poteva aspettare durerà metà gara: complice una lieve scivolata
sul fango di Taffarel, Fontana prende il largo e da crossista di valore guida
da par suo sul viscido e incrementa il vantaggio fino al successo assoluto, il
secondo per lui nella sua prima stagione da under 23 tra gli open. Alle loro
spalle non stanno a guardare, c’è lotta: a lungo un altro under, Ramon
Vantaggiato, "terrà” la terza posizione, scivolerà indietro per foratura ma la
progressione di Alex Da Canal che "stava” appena lì dietro, lo porterà a
disputare la volata per la seconda piazza assoluta con Taffarel, che gli
assegnerà il titolo regionale. Under i primi tre assoluti: Fontana, Da Canal,
Taffarel. Il lotto partenti è
significativo, titolo elìte per Lorenzo Dal Piva, "il capitano” del Team Rudy
Project XCR, appena di poco meno giovane dei compagni, lo farà suo su Andrea
Dei Tos e Simone Casanova. Gli eventi gara dicono che il più titolato in campo
Enrico Franzoi, dovrà cedere qualche posizione per foratura, rimanendo sempre
un punto di riferimento in gara per tutti questi giovani emergenti.
Al termine, Fontana ci dice: "la gara è andata bene, si confermano le sensazioni positive che ho
avuto nelle ultime settimane, peccato per la scorsa settimana ad Albstadt (World
Cup) che non sono riuscito a trovare il ritmo giusto per qualche errore nei
giorni precedenti ma comunque la strada è quella giusta, ora si aspetta la fine
degli esami che mi terranno un po’ impegnato e poi si vedrà di fare bene nel
finale di stagione”
Nella femminile è un assolo atteso: Giorgia Marchet, atleta
di casa, a questa gara ci tiene: il giorno prima è arrivata 7° e migliore delle
italiane in coppa del mondo ed è rientrata "al volo” per la gioia di
partecipare. E’ un gradino sopra tutte e si conferma vincitrice sulla compagna
di team, Giada Specia altra atleta di casa al primo anno under ed anche lei
reduce da buona prestazione in coppa del mondo. Completa il podio assoluto
femminile Giorgia Stegagnolo.
Ci dice Giorgia Marchet: "oggi un’altra bella domenica di soddisfazioni perché alla gara di Rasai
( 6 km da casa mia) sono riuscita a vincere il titolo regionale e anche la
vittoria in Veneto Cup! Percorso come sempre fantastico e molto duro reso molto
insidioso dal fango ma la gamba girava
bene anche dopo la coppa del mondo di ieri in Repubblica Ceca. Grazie al Pedale
Feltrino per l’ottima organizzazione. Dedico questa vittoria a Michele Teso il
presidente della mia squadra che crede sempre in me!”
E le junior? Una su tutte: Asia Zontone non ha mezzi
termini: prende e va, inseguendo le migliori open e mantenendo per i suoi 3
giri (uno in meno delle open) la seconda posizione assoluta, dietro solo alla
Marchet. Niente tattica, solo il cuore di questa ragazza che essendo friulana
non vince il titolo ma è "dei nostri” come tutti gli atleti e squadre che
partecipano continuativamente alla Veneto Cup. Un po’ come Marta Zanga, lombarda,
seconda junior mentre la maglia del Veneto va ad Arianna Tavella, oggi
meritatamente sul terzo gradino del podio.
Discorso simile per gli junior al maschile: a Rasai ha
dominato Davide Toneatti. Atleta friulano, stabilmente del giro azzurro, reduce
da un infortunio che lo ha fermato per qualche mese. Davide ha messo sui pedali
tutta la voglia di correre alla seconda gara dopo il rientro, volando via tra
tutti. Nemmeno un "tranquillo” pit stop ai box per foratura ha messo in dubbio la
vittoria, il vantaggio era tale da non dover nemmeno inseguire: ripartito dopo
la riparazione ancora primo, come all’arrivo. Dietro di lui la lotta per podio
e titolo, seconda piazza di giornata, di rincorsa, per Tommaso Bergagna mentre
podio e titolo vanno a Giacomo Chiumenti, altro "friuloveneto” su un Simone
Pederiva non al meglio ma ugualmente combattivo.
Assolo e titolo ME per Gregorio Rech, atleta bellunese
che ci ha abituato a queste prestazioni, anche quando gli avversari ci sono
come oggi, secondo Michael Bertasi e terzo Lorenzo De Vettori, non due
qualsiasi. La vittoria M1 è di Renato Cortiana, veneto lui ma la società no, la
maglia va a Michael Boldrini. Vittoria e titolo M2, per Michele Righetti, un
protagonista sicuro che se la aggiudica anche lui regolando Alberto Bisetto e
Manuel Piva, per un ennesimo podio di rilievo.
Gara 3, arrivano i più giovani, esordienti ed allievi, e
sono tanti. Guida la fila Matteo Sfregola, altro atleta di casa e saranno suoi
gara e titolo Al2 su Fabrizio Perin e Gabriele Bassani. Tra i primo anno la
gara va a Carlo Cortesi, il titolo al secondo, Tommaso Guzzo Foliaro e l’ultimo
gradino del podio a Gabriele Mazzucco. Un giro prima si erano classificate le
allieve, con vittoria e maglia per Sara Cortinovis che ha regolato Elisa Rumac
ed Elisa Pozzatti, vincitrice tra le primo anno.
Tra gli Esordienti 2, vince gara e maglia Pietro Genesini
davanti a Mattia Settin ed Alan Flocco, mentre tra i primo anno successo e titolo per Luca Fregata davanti a Stefano
Sacchet ed Enrico Neri
Prima ancora, sul giro secco si erano confrontate le
ragazze esordienti: vince gara e titolo Matilde Turina, seconda ma miglior
primo anno Kae Tamara Polick, sul podio con loro Giorgia Mengotti altra ragazza
stabilmente punto di forza della rappresentativa regionale con cui ha
conquistato lusinghieri risultati.
Si conclude così, con il rituale delle premiazioni
finali, questa lunga e finalmente soleggiata giornata di sport condotta con
competenza dal Pedale Feltrino.
I Campioni Regionali Veneto XCo 2019 sono:
CORTINOVIS
SARA FOCUS XC ITALY TEAM DONNA ALLIEVA 2 ANNO
POZZATTI
ELISA FOCUS XC
ITALY TEAM DONNA ALLIEVA 1 ANNO
GUZZO FOLIARO
TOMMASO FOCUS XC ITALY TEAM ALLIEVO 1 ANNO
SFREGOLA
MATTEO FOCUS XC ITALY TEAM ALLIEVO
2 ANNO
TURINA
MATILDE TEAM VERONA MTB DONNA ESORDIENTE 2 ANNO
POLICK KAE
TAMARA MTB CLUB GAERNE DONNA ESORDIENTE 1 ANNO
FREGATA LUCA FOCUS
XC ITALY TEAM ESORDIENTE 1 ANNO
GENESINI
PIETRO FOCUS
XC ITALY TEAM ESORDIENTE 2 ANNO
CHIUMENTI
GIACOMO TEAM VELOCIRAPTORS JUNIORES
TAVELLA
ARIANNA ASD
G.S. MUSILE DONNA JUNIOR
DA CANAL ALEX TEAM
RUDY PROJECT - XCR UNDER 23
DAL PIVA
LORENZO TEAM RUDY PROJECT - XCR ELITE
MARCHET
GIORGIA TEAM RUDY PROJECT - XCR DONNA ELITE
RECH GREGORIO TEAM
DAMA CYCLING ELITE SPORT
BOLDRINI
MICHAEL S.C. BARBIERI MASTER 1
RIGHETTI
MICHELE A.S.D. TEAM BERTASI MASTER 2
AGRICOLA
MARCO FOUR
ES RACING TEAM MASTER 4
BIANCO MORENO CUBE
CRAZY VICTORIA BIKE MASTER 6
BORSATO
MAURIZIO SORRISO BIKE TEAM MASTER 7
CANALE NEREO SCAVEZZON
SQUADRA CORSE MASTER 5
ZANIER MAURO SPEZZOTTO
BIKE TEAM MASTER 3
SELVA CHIARA SPEZZOTTO
BIKE TEAM MASTER WOMEN 1
ZOCCA LORENA S.C.
BARBIERI MASTER WOMEN 2
L’appuntamento è a breve, già domenica prossima, 2
giugno, vedremo in gara in unica giornata tutte le categorie: Trofeo Laghetti
Blu della Val Lapisina, alle porte di
Vittorio Veneto verso Sella Fadalto. Mattinata dedicata alla Veneto Cup,
pomeriggio ai Kids nel piccolo e accogliente parco tra il verde e le prime cime
delle Prealpi Venete.
Comitato organizzatore Veneto Cup & Kids
Seguici su
Facebookhttps://www.facebook.com/Venetocup/