Prima con la Mythos 2025 e poi con il Mondiale Marathon,
Elite e Master, nel 2026, San Martino di Castrozza, Fiera di Primiero e le
Dolomiti si preparano ad un biennio all’insegna della grande MTB. Gli amatori
potranno qualificarsi partecipando a una prova della nuova Mythos Marathon
World Series, che raduna gare organizzate in tutto il territorio italiano
Manca più di un anno e mezzo al Mondiale Marathon del 12 e
13 settembre 2026 che, a Primiero - San Martino di Castrozza, darà modo agli
Elite e ai Master di contendersi l’ambitissimo titolo iridato. Il tempo per
cominciare a pensare a come qualificarsi, però, è già giunto e, soprattutto gli
amatori, avranno diversi modi per riuscire a staccare il pass arcobaleno.
Il primo è quello di iscriversi alla Mythos Primiero
Dolomiti 2025, in programma il 13 settembre 2025, che ricalcherà il percorso
dell’anno successivo e sarà un vero e proprio test event della prova iridata.
Come ormai tradizione saranno tre i tracciati a disposizione dei partecipanti:
82 km con 3.400 metri di dislivello (che sarà quello proposto per il Mondiale
Master ed Elite), 56 km e 2.100 metri di dislivello e 43 km con 1.450 metri di
dislivello. Chi sarà al via della gara quest’anno avrà una prelazione per il
Mondiale 2026 per il periodo 1 ottobre - 31 dicembre 2025 al prezzo di €85.
Sulla stessa onda è la "formula Fidelity” studiata dagli
organizzatori di Pedali di Marca. C’è infatti la possibilità di optare per
un’iscrizione cumulativa (valida dal 1 marzo al 30 agosto 2025), con un
pacchetto speciale per chi si iscrive subito alla Mythos 2025 e 2026, al prezzo
scontato di €150 (tasse UCI incluse) totali. Questa possibilità sarà riservata
ai primi 500 che ne faranno richiesta.
Infine c’è una grande novità: la nuova Mythos Marathon
World Series. Il progetto raccoglie e unisce alcune tra le gare XCM più
importanti e affascinanti di tutto il territorio italiano, ciascuna delle quali
darà la possibilità di qualificarsi al Mondiale dolomitico del 2026. Basterà
partecipare ad una delle gare del calendario nei 20 mesi precedenti per guadagnarsi il diritto di lottare per la
maglia arcobaleno (le iscrizioni singole apriranno il 1° ottobre 2025). Il
piazzamento nelle varie gare - in base al Mythos Index che valuta il livello di
prestazione dei bikers in base all’ordine di arrivo della categoria di
appartenenza - sarà invece determinante per l’accesso alla griglia di partenza
in caso di overbooking. Tramite la Mythos Marathon World Series potranno
qualificarsi 800 bikers (50 posti assicurati per ogni categoria), mentre per
gli atleti stranieri verranno riservati ulteriori 400 posti.
Il calendario completo della World Series è in corso di
definizione, l’obiettivo è quello di riuscire a coinvolgere almeno una gara in
ogni Regione italiana. Al momento, comunque, sono confermate le prime due prove
utili alla qualificazione al Mondiale del 2026, la Valle dei Vini a Sambuca,
che si svolgerà ad Agrigento, Sicilia, il 9 marzo, e la Tre Valli a Tregnago, a
Verona, il prossimo 23 marzo.
"I Master sono la forza trainante di tutto il
movimento granfondistico e aver riproposto il Mondiale Marathon dopo due anni
di buco è per noi motivo di grande orgoglio - ha detto Massimo
Panighel, presidente di Pedali di Marca, società organizzatrice della Mythos e
del Mondiale del 2026 -. Si svolgerà nella splendida cornice dolomitica di
Primiero - San Martino di Castrozza, ma questa è una grande opportunità per
fare squadra per tutta l’Italia. La Mythos Marathon World Series nasce proprio
per questo, così tantissimi organizzatori italiani potranno promuoversi come
gara di qualificazione al Mondiale e chiunque potrà guadagnarsi il pass per la
prova iridata”.
Per i bikers che non si qualificano o scelgono di non
partecipare ai Mondiali Master, ci sarà comunque la possibilità di iscriversi
alla versione "classica” della Mythos - con percorsi Marathon, Classic e Short
- al costo di €70 (fino al 31 dicembre 2025).
Nelle prossime settimane, inoltre, verrà svelato il
calendario completo della Mythos Marathon World Series, con gare previste su
tutto il territorio italiano.
Mythos Primiero Dolomiti