San Fior si conferma ancora una volta capitale del
ciclocross giovanile: la Federazione Ciclistica Italiana ha assegnato alla
Società Sportiva Sanfiorese l’organizzazione del Campionato Italiano Giovanile
di Ciclocross 2026. La decisione è stata ufficializzata dal Consiglio Federale,
riunitosi a Milano.
Per San Fior e per tutto il movimento ciclistico
provinciale si tratta di un ritorno atteso e prestigioso. Non è la prima volta
che il territorio viene scelto per un evento di questa portata. Già nel 2023,
San Fior aveva ospitato con grande successo i Campionati Italiani Giovanili di
Ciclocross, attirando oltre 5.000 spettatori, tra cui molti appassionati
provenienti dall’hinterland, centinaia di atleti da tutta Italia e numerosi
visitatori. Il parcheggio dedicato ai camper aveva registrato il tutto esaurito,
così come molti hotel della zona, da Conegliano a Vittorio Veneto.
A rendere ancora più memorabile quella manifestazione era
stata la straordinaria vittoria di Giorgia Pellizotti, che si era laureata
Campionessa Italiana Giovanile di Ciclocross proprio sul percorso di casa, dopo
una stagione costellata di successi.
Dalla società, i vicepresidenti Luigino Casagrande e Sara
Pizzol dichiarano: "La S.S. Sanfiorese tutta ha accolto con grande
entusiasmo questa nuova opportunità, ed è davvero felice perché la Federazione
ha deciso di riportare l’evento a Castello Roganzuolo, confermandola ancora una
volta come la sede ideale per una competizione di questo livello".
"L’assegnazione dei Campionati Giovanili
di Ciclocross a San Fior" – commenta l’assessore allo
Sport del Comune di San Fior Marco Frare, a nome di tutta l’amministrazione – "ci
inorgoglisce, perché si tratta di una decisione che premia il lavoro fatto sul
territorio. È un grande privilegio per San Fior, perché il Consiglio Federale
avrebbe potuto scegliere altri Comuni e territori italiani; invece, ha
riconosciuto il valore della nostra comunità e delle sue capacità
organizzative" conclude Frare.
L’organizzazione intanto è già all’opera per definire il
nuovo percorso, che presenterà variazioni strategiche rispetto a quello del
2023, con l’obiettivo di sorprendere atleti e pubblico e garantire uno
spettacolo ancora più emozionante.
Oltre all’aspetto sportivo, l’edizione 2026 punterà anche
sulla promozione del territorio, coinvolgendo strutture ricettive e realtà
locali per favorire un indotto economico significativo. "L’esperienza
del 2023 ha dimostrato quanto un evento di questa portata possa essere un
volano per il turismo, e per il 2026 l’obiettivo è ampliare ulteriormente
l’impatto promozionale", commentano i vicepresidenti e l’assessore
Marco Frare, i quali ricordano che "l’assegnazione dei Campionati
Italiani Giovanili di Ciclocross 2026 arriva in un momento speciale per la
Sanfiorese: proprio domenica 2 marzo 2025, la Sanfiorese festeggerà i 50 anni
del circuito panoramico di Castello Roganzuolo, un punto di riferimento storico
per le categorie Élite e Under 23".
"Vogliamo continuare a crescere assieme al
territorio. San Fior e il ciclocross sono un binomio vincente, e siamo pronti a
regalare nel 2026 un’altra edizione indimenticabile"conclude la Società Sportiva Sanfiorese che ringrazia la Federazione, in
particolare il presidente federale Cordiano Dagnoni, il CT della Nazionale CX
Daniele Pontoni, il Presidente della Commissione Fuoristrada Massimo Ghirotto,
gli sponsor che hanno sempre sostenuto l’ASD, il Comune e tutti gli enti che
vorranno contribuire a rendere speciale un evento sportivo di richiamo
nazionale.