Brugherio
(Mb) – 31-10-2021 – Wow! Quante emozioni! Quanti colpi di scena!
Quanto spettacolo! Non servirebbe aggiungere altro. Questo è stato il 12°
Ciclocross Internazionale di Brugherio, 12° Trofeo Edificatrice Brugherio 82, Memorial
Berionni e Perego e il 4° Trofeo Euromec2 Innotec. Il Master Cross Selle Smp è
partito letteralmente con il botto! Ieri le categorie giovanili e i Master,
oggi le gare internazionali C2. In totale più di 600 atleti. Felicissimo per la
riuscita Carlo Pirola che ha diretto la regia organizzativa della Lega
Ciclistica Brugherio 2, Mtb Increa Brugherio, Brugherio Sportiva e Sorgente
Pradipozzo. Soddisfazione anche per l’amministrazione comunale. Il sindaco
Antonio Marco Troiano ha dichiarato di avere grandi progetti futuri con il team
organizzatore, anche se non ha voluto svelare nulla. La prova era valida anche
come Circuito Piemonte Lombardia e campionato italiano società.
La
mattinata si è aperta con gli juniores. Si sapeva che la prova avrebbe regalato
emozioni, però non così tante. Tagliati fuori dalla vittoria, causa problemi
meccanici, il favorito numero uno Luca Paletti, il giovane Ettore Pra e Ivan Carrer.
Il finale di gara sembrava proporre l’assolo del laziale Simone Vari. Negli
ultimi metri un contatto tra i battistrada ha lasciato spazio all’azione del
piemontese Filippo Borello (Guerciotti Development) che ha alzato le braccia al
cielo, precedendo il bravo altoatesino Elian Paccagnella (Zanolini Sudtirol) e
Simone Vari (Race Mountain Folcarelli).
La
gara femminile, invece, è stata molto regolare. Per tanti giri ha pilotato il
terzetto composto da Gaia Realini (Selle Italia Guerciotti), Sara Casasola
(DP66 Giant Smp) e Rebecca Gariboldi (Team Cingolani). Nei giri finali è stata
sfida tra l’abruzzese e la friulana. Negli ultimi metri di gara la grinta di
Gaia Realini ha prevalso sulla determinazione di Sara Casasola. Terza la
lissonese Rebecca Gariboldi, che ha preceduto Alessia Bulleri e Carlotta
Borello. 8^, miglior juniores, Sophie Auer (Zanolini Sudtirol).
Il 12°
Ciclocross Internazionale di Brugherio si è chiuso con gli open, prova che è
stata trasmessa in diretta su Raisport con il commento di Umberto Martini e
Luca Bramati. Incidenti meccanici e scivolate hanno rimescolato più volte la
situazione. L’ultimo giro è stato un affare a tre tra Bertolini, Dorigoni e
Toneatti. Il numeroso pubblico attendeva l’imminente sprint tra i due compagni
di squadra della Selle Italia Guerciotti, e invece colpo di scena! Un contatto
tra Gioele Bertolini e Jakob Dorigoni ha favorito il rientro di Davide Toneatti.
Il friulano della Dp66 Giant Smp ha tirato dritto e ha così potuto trionfare
all’Increa Stadium. Jakob Dorigoni e Gioele Bertoilini hanno dovuto
accontentarsi rispettivamente della 2^ e della 3^ posizione, 4° Nicolas
Samparisi (Ktm Brenta Brakes) e 5° Cristian Cominelli.
Osservatore
speciale il ct Daniele Pontoni che si prepara alla trasferta azzurra ai campionati
europei. Non sono mancati il presidente della federazione ciclistica italiana
Cordiano Dagnoni, del comitato lombardo Stefano Pedrinazzi e il responsabile della
struttura tecnica federale Massimo Ghirotto.
Il
Master Cross Selle Smp torna domenica 21 novembre con la "new entry” Ancona. Vi
aspettiamo!
Calendario
Completo Master Cross Selle Smp
30-31
ottobre – Brugherio (Internazionale) – Lega Ciclistica Brugherio 2
21
novembre – Ancona (Nazionale) – Pedale Chiaravallese
28
novembre – Vittorio Veneto (Nazionale) – Cicloturistica Vittorio Veneto
8
dicembre – Faè di Oderzo (Internazionale) – Sportivi del Ponte
28
dicembre – San Fior (Nazionale) – Sanfiorese
Ufficio
Stampa Master Cross Selle Smp