A Lecce si respira aria di
grande entusiasmo con i Campionati Italiani di Ciclocross per un'edizione
altamente spettacolare ed accattivante, targata Kalos in cabina di regia,
pronta ad infiammare l'imminente fine settimana di venerdì 8, sabato 9 e domenica
10 gennaio.
Una manifestazione di
eccezionale qualità sportiva e dal grande valore promozionale, sostenuta in
collaborazione con Unione Europea, Regione Puglia, Pugliapromozione, più il
patrocinio di Provincia e Comune di Lecce, sotto l'egida della Federazione
Ciclistica Italiana, che avrà un grande risalto mediatico con la presenza delle
telecamere di Rai Sport e con la diretta streaming sul web: due tasselli
fondamentali per ampliare la visibilità senza lasciare nulla al caso.
Con la qualifica di preminente
interesse nazionale da parte del Coni, adottate tutte le precauzioni necessarie
per arginare il contagio da Covid-19, come da protocollo sanitario FCI,
l'evento si prepara ad offrire alla grande famiglia del ciclocross una
competizione di elevata caratura ed uno scenario unico, caratteristica
riconosciuta alla location del Parco di Belloluogo, al cui interno sono stati
fatti gli ultimi ritocchi al percorso di 2800 metri, molto veloce e scorrevole,
con un ponte artificiale realizzato dalla ditta Nicolì S.p.A. di Lequile (10
scalini a salire, una tavola in discesa e larghezza di 3,80 metri) ma non
mancano rettilinei e curve per assicurare una competizione dall'alto tasso
adrenalinico.
AREA CAMPER – TEAM
"Sono pervenute
numerose richieste di accredito – spiegano in una nota gli organizzatori della
Kalos - tanto per l'accesso all'area camper quanto in quella team posta
all'interno del parco. Invitiamo dirigenti, tecnici, atleti ed
accompagnatori a rispettare diligentemente
tali disposizioni. Non saranno accettate motivazioni e richieste di accesso,
sia nell'area camper che in quella team, in contrasto con le nostre
disposizioni organizzative. Il personale addetto è autorizzato, in tali casi, a
respingere gli accessi allo scopo di garantire sicurezza in tutto e per
tutto". Sarà data priorità di accesso ai mezzi in base al loro arrivo fino
ad esaurimento posti. Al fine di consentire il maggior numero di accessi, sarà
possibile accedere all'area camper con un massimo di 2 mezzi (camper) per
team/società. Qualora i mezzi siano diversi, ovvero camper ed auto, sarà data
priorità al solo camper mentre le
vetture saranno dirottate presso altro spazio loro dedicato. Qualora il team
manifesterà la necessità di mantenere la vicinanza dei mezzi, entrambi verranno
dirottati presso l´area parcheggio dedicata alle autovetture. Per quanto
concerne l'area team, l'accesso sarà garantito in base all'arrivo sul campo di
gara, fino ad esaurimento posti (gazebo). Al fine di dare spazio al maggior
numero di team, sarà consentito installare un solo gazebo per team. L'area
camper si trova in viale del Risorgimento (lato nord del Parco di Belloluogo
adiacente al campo di gara). Quella dedicata alle autovetture, invece, si trova
in prossimità di Viale San Nicola, nelle vicinanze dell'ingresso monumentale
del cimitero cittadino (lato sud del Parco di Belloluogo a poche decine di
metri dal campo di gara).
CONFERENZA STAMPA GIOVEDI' 7
GENNAIO
È l'appuntamento che fa da
grande anteprima alla tre giorni tricolore: è in programma giovedì 7 gennaio
alle 18:00 presso l'8Piùhotel a Lecce in viale del Risorgimento con diretta
streaming sui canali social (Facebook e Instagram). La conferenza stampa sarà
resa ancora più importante dalla presenza delle autorità politiche e sportive
che non vogliono mancare al più grande evento ciclistico sportivo del nuovo
anno.
VENERDI' 8 GENNAIO –
1°GIORNATA
8,00 – 12,00 Verifica
tessere master (presso la segreteria Parco di Belloluogo)
9,00 – 11,00 Prove libere
del percorso
10,3 – 11,00 Riunione tecnica
master (presso la segreteria Parco di Belloluogo)
11,3 – 12,10 Gara – amatori
fascia 2/over 45 (master 4 e master 5), amatori fascia 3/over 54 (master 6,
master 7 e master 8) e donne master (élite master donna, master donna 1-2-3)
con partenze differenziate
13,15 – 14,15 Gara – amatori
fascia 1/under 45 (èlite sport, master 1-2-3) con partenze differenziate
14,45 – 15,15 Conferenza
stampa vincitori di giornata (sala stampa Parco di Belloluogo)
14,00 - 17,30 Verifica
tessere categorie giovanili
14,45 – 17,15 Prove libere
del percorso
17,00 – 18,00 Riunione
tecnica categorie giovanili (sala stampa Parco di Belloluogo)
SABATO 9 GENNAIO –
2°GIORNATA
8,00 – 9,00 Prove libere del
percorso
8,00 – 11,30 Verifica
tessere giovanili e agonisti (presso la segreteria Parco di Belloluogo)
9,30 – 10,00 Gara – esordienti
1° anno uomini
10,30 – 11,00 Gara –
esordienti 2° anno uomini
11,30 – 12,00 Gara – allievi
1° anno uomini
13,00 – 13,30 Gara – allievi
2° anno uomini
14,00 – 14,30 Gara – donne
esordienti 1°/2° anno con partenze differenziate
15,00 – 15,30 Gara – donne
allieve 1°/ 2° anno con partenze
differenziate
16,00 – 16,30 Conferenza
stampa vincitori di giornata (sala stampa Parco di Belloluogo)
14,00 – 18,00 Verifica
tessere agonisti – finale (presso la segreteria Parco di Belloluogo)
15,50 – 17,00 Ultime prove
ufficiali del percorso
17,00 – 18,00 Riunione
tecnica gare agonisti (sala stampa Parco di Belloluogo)
DOMENICA 10 GENNAIO –
3°GIORNATA
8,00 – 8,35 Prove libere del
percorso
9,00 – 9,40 Gara donne élite, under 23 e juniores con
partenze differenziate
10,30 – 11,10 Gara juniores
uomini
12,00 – 12,50 Gara under 23
uomini
13,00 - 13,40 Prove libere
del percorso
14,00 – 15,00 Gara élite
maschile
15,30 – 16,00 Premiazioni e
chiusura della manifestazione
16,15 – 16,45 Conferenza
stampa vincitori di giornata (sala stampa Parco di Belloluogo)
n.b. ingresso in griglia 15
minuti prima di ogni singola partenza
Comunicato Stampa Campionato
Italiano Ciclocross Lecce 2021