A 5 settimane
dal Campionato Italiano di Ciclocross delle categorie internazionali e
amatoriali, l'ASD Sportivi del Ponte di Fae' di Oderzo sta scaldando i motori
per preparare un grande evento di sport che resterà nella memoria di atleti,
pubblico, sponsor e autorità. Fae', piccola frazione di Oderzo Città
Archeologica, si contraddistingue per la presenza di alcuni borghi sparsi in
mezzo alla campagna.
Tra questi c'è
Borgo Barattin, che ormai da più di 20 anni diventa un vero e proprio
"campo di battaglia" ciclocrossistico in occasione del "Ciclocross
Internazionale del Ponte”. Una gara prestigiosa che ha visto, fin dalle prime
edizioni, la vittoria di campioni del ciclocross che portano le firme di
Daniele Pontoni, Alessandro Fontana, Zdenek Stybar, Gerben de Knegt, Bart
Aernouts, Enrico Franzoi, Francis Mourey, solo per citarne alcuni, e altri
atleti come Bertolini, Meisen e Baestaens che sono ancora in attività.
Non è solo "una
questione di albo d'oro” però, perché a Fae' si respira una passione pura per
il cross, l'atmosfera tra vigneti e case rurali del secolo scorso crea un clima
antico, vero, merito di una profonda collaborazione tra famiglie e volontari
che con spirito collaborativo accolgono il pubblico delle grandi occasioni accorso per vedere chi
vince ma anche e soprattutto per divertirsi.
È in questo
contesto che alla 22esima edizione il "Ciclocross del Ponte” sarà valevole come
Campionato Italiano 2025 con un programma ricchissimo che inizierà con le prove ufficiali del percorso il giorno
10 gennaio per proseguire l'11 con l'assegnazione di ben 18 maglie tricolori
tra le categorie amatoriali e di 8 maglie per gli atleti vincitori delle 2
prove nelle competizioni Team Relay. L'apoteosi a Fae' di Oderzo sarà per
domenica 12 gennaio con le gare individuali di tutte le categorie Uci dove si
sfideranno tutti i migliori interpreti del panorama nazionale per i titoli
Junior, Under 23 ed Elite Donne e Uomini.
E con il
countdown delle 5 settimane gli Sportivi del Ponte lanciano anche il logo dei
Campionati Italiani 2025, un crossista con la maglia tricolore che sale su un
ponte anch'esso tricolore su sfondo blue rispettivamente simbolo e colore
caratteristico della Società di Fae' di Oderzo, che, un paio di anni fa, ha
compiuto mezzo secolo di storia. Nel logo non può mancare il grappolo d'uva che
lega gli Sportivi del Ponte al territorio e ai vigneti di Prosecco, un ponte
che unisce tutte le famiglie nella passione per la produzione del vino e del
ciclocross.
Per tutte le
informazioni legate alla logistica della gara, alle convenzioni alberghiere e
alle info riguardanti i Campionati Italiani di Ciclocross 2025 invitiamo a
consultare i canali social nella pagina Facebook e Instagram del
"Ciclocross del Ponte" nonché nel sito www.sportividelponte.it
Anche
quest'anno un'ampia diretta delle gare della domenica verrà trasmessa sui
Raisport.
La
presentazione ufficiale dell'evento è fissata per il giorno 11 dicembre alle 19
e 45 presso la "Locanda da
Bertola" di Negrisia di Ponte di Piave.